L'Italia multa Chat GPT da 15 milioni di euro
Il Garante per la protezione dei dati personali italiano ha comminato una multa di 15 milioni di euro alla società americana “OpenAI” con l'accusa di utilizzo fraudolento di dati personali attraverso il suo programma “Chat gpt”.
Secondo l'Agence France-Presse, l'organismo indipendente responsabile della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali legati al trattamento dei dati personali, venerdì è stato dichiarato che l'importo della sanzione è stato ridotto perché la società ha collaborato all'inchiesta.
L’autorità italiana ha ritenuto di non essere stata informata da “Open AI” della “violazione dei dati a cui è stata esposta nel marzo 2023”.
Ha aggiunto: "Ha trattato i dati personali degli utenti per addestrare GBT Chat senza una base giuridica adeguata", in violazione del "principio di trasparenza e dei conseguenti obblighi associati all'informazione degli utenti".
Inoltre, l’indagine durata quasi due anni ha concluso che OpenAI non disponeva di “un adeguato sistema di verifica dell’età per impedire ai bambini di età inferiore ai 13 anni di essere esposti a contenuti inappropriati” generati dall’intelligenza artificiale, secondo l’Autorità per la protezione dei dati.
leggi anche
Ultime notizie
- 17:30 Il giapponese Okamoto elogia il potenziale del Marocco nell'industria dei videogiochi
- 16:45 Cosa significa la sospensione della cooperazione tra l'Iran e l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica?
- 16:00 Sotto l'impulso della Visione Reale, il Marocco si sta affermando come attore strategico nella governance dell'intelligenza artificiale
- 15:15 Trump ospita i leader africani alla Casa Bianca per rafforzare il partenariato economico
- 14:58 Il Guatemala ribadisce il suo sostegno al piano di autonomia del Sahara marocchino
- 14:30 I Repubblicani della Camera fanno approvare il "grande e bellissimo disegno di legge" di Trump nonostante le divisioni interne
- 13:47 Diversi decessi registrati in Europa a causa della forte ondata di calore