X

seguici su Facebook

L'ottimismo domina le previsioni di crescita economica marocchina nel 2025 nonostante le sfide

Friday 14 February 2025 - 12:25
L'ottimismo domina le previsioni di crescita economica marocchina nel 2025 nonostante le sfide

L'ottimismo domina le previsioni per la crescita economica marocchina nel 2025 nonostante le sfide In un nuovo rapporto recentemente pubblicato, le previsioni degli esperti finanziari e degli analisti del centro di ricerca affiliato alla banca d'affari "BMCE Capital Global Research" hanno mantenuto lo scenario di "ottimismo" dominante sul percorso dell'economia marocchina nell'attuale anno fiscale, sulla base di un aggiornamento degli ultimi dati economici e finanziari ufficiali e alla luce delle conclusioni di un precedente rapporto di novembre 2024.

Dopo aver descritto i primi mesi del 2025 come “segnali di un buon inizio”, il rapporto ha attirato l’attenzione sul fatto che “l’economia marocchina, che non è stata toccata dalle turbolenze internazionali e ne è rimasta immune, continua comunque il suo percorso”.

Dopo i primi incontri di politica monetaria della Federal Reserve e della Banca centrale europea, gli autori del rapporto si sono soffermati sulle ripercussioni delle “decisioni controverse prese dal neoeletto presidente degli Stati Uniti (l’imposizione di dazi del 25% su Canada e Messico e del 10% sulla Cina, oltre alle minacce di imporre una barriera tariffaria contro l’Unione europea)”, sottolineando che esse “hanno portato a una maggiore volatilità nei mercati finanziari che erano in uno stato di agitazione”.

Gli esperti del Financial Research Center hanno stimato che “l’aumento sorprendente del prezzo dell’oro, che ha ormai superato i 2.800 dollari l’oncia, riflette il clima di incertezza prevalente causato dai timori di un’escalation delle tensioni commerciali. E alla fine l’inflazione ritorna.”

La “Mappa dei rischi e delle opportunità economiche” che delineava lo scenario sopra menzionato, inclusa nello stesso rapporto, ha evidenziato che l’economia marocchina nel 2025 dovrà ancora affrontare una “minaccia di alto livello” derivante dalla “vulnerabilità ai fattori climatici, in particolare allo stress idrico”, mentre “il continuo alto tasso di disoccupazione” è stato classificato nell’ambito di un “livello di rischio significativo”.

A un livello più basso di minacce e rischi economici si sono verificati “nuovi focolai di inflazione”, dopo che gli esperti finanziari del suddetto centro di ricerca hanno posto “la flessibilità della valuta, la liberalizzazione del prezzo del dirham e il deterioramento del potere d’acquisto” a un livello di rischio “moderato”.

Passando alle opportunità economiche da sfruttare, il rapporto dello stesso centro di ricerca ha citato in cima alla lista i profitti derivanti dall’organizzazione della Coppa d’Africa “Marocco 2025” e poi della Coppa del Mondo 2030, sollevando la “possibilità” e le possibilità che il Regno e le sue varie attività economiche e settoriali traggano beneficio dallo slancio dei due importanti eventi calcistici.

Anche le “dinamiche della domanda” e “la tendenza crescente delle esportazioni professionali globali verso il Marocco” sono state incluse nella categoria “opportunità molto probabili” nel 2025, con una minore probabilità dell’opportunità di “attivare la carta degli investimenti”.

Gli esperti di BMCE Capital hanno aggiunto che “le più importanti opportunità economiche disponibili includono anche ‘il rafforzamento e il consolidamento dell’attività del settore turistico’, evidenziando l’importanza di sfruttare le opportunità che possono essere fornite dalla ‘liberalizzazione del dirham’, soprattutto in termini di ‘guadagni di competitività’.”

Hanno inoltre definito uno scenario di probabilità “moderata” per “la realizzazione dei primi progetti di idrogeno verde e delle gigafactory”. Mentre la possibilità rimane “debole” per le opportunità del settore energetico nel suo aspetto legato all’“avvio dello sfruttamento delle attività dei giacimenti di idrocarburi in Marocco”.

È interessante notare che il suddetto centro di ricerca ha elaborato molteplici scenari per l’evoluzione del PIL del Marocco nel corso dell’anno 2025, evidenziando che “lo scenario centrale (di base) ruota attorno a un tasso di crescita economica del 3,90%, mentre gli scenari migliori indicano la possibilità di raggiungere un tasso di crescita del 4,50% rispetto al 2,70% per il peggiore scenario possibile”.


leggi anche