X

seguici su Facebook

Il Marocco si contende la gara tra Lockheed Martin ed Embraer per modernizzare la sua flotta di trasporto militare

09:44
Il Marocco si contende la gara tra Lockheed Martin ed Embraer per modernizzare la sua flotta di trasporto militare

Due giganti dell'aeronautica, l'americana Lockheed Martin e la brasiliana Embraer, si contendono un importante contratto per rinnovare la flotta di trasporto militare delle Forze Armate Reali, combinando prestazioni tattiche e partnership industriali.

Il Marocco si prepara a rinnovare la sua flotta di trasporto aereo militare in un contesto di forte concorrenza tra due importanti attori del settore aeronautico: Lockheed Martin, con il suo C-130J Super Hercules, ed Embraer, che offre il suo C-390 Millennium. Questo progetto strategico va oltre la semplice acquisizione di equipaggiamenti e si inserisce in un approccio industriale volto a rafforzare la sovranità tecnologica del Regno.

Il C-130J Super Hercules è l'ultima evoluzione di un velivolo iconico, già ampiamente impiegato nelle Forze Armate Reali (FAR) nella versione C-130H. Questo quadrimotore turboelica, alimentato da motori Rolls-Royce AE 2100D3, può trasportare fino a 20 tonnellate di carico utile su una distanza massima di circa 3.800 chilometri. La sua capacità di operare su piste non preparate e in condizioni difficili lo rende un velivolo versatile, adatto a missioni tattiche, logistiche o umanitarie. La sua modularità consente di configurare rapidamente la cabina in base alle esigenze: trasporto di truppe, equipaggiamento, evacuazione medica o lancio di paracadutisti.

L'Embraer C-390 Millennium, di più recente introduzione, rappresenta una generazione più moderna di trasporto tattico. Questo bimotore è in grado di trasportare circa 23 tonnellate, con una velocità di crociera significativamente più elevata (Mach 0,8 contro Mach 0,6 del C-130J) e un'autonomia di circa 3.300 chilometri. Il suo design incorpora un'avionica digitale avanzata, che garantisce una migliore integrazione dei sistemi di navigazione, comunicazione e difesa. Questo jet bimotore offre quindi un'elevata reattività operativa e una maggiore capacità di adattamento a diverse missioni, beneficiando al contempo di costi operativi potenzialmente inferiori.

A livello industriale, Lockheed Martin gode di un vantaggio significativo: il Marocco è già integrato nella catena di produzione globale del produttore, in particolare attraverso la produzione di componenti per l'F-16. Questa cooperazione rafforza i legami strategici e garantisce al Regno una partecipazione industriale significativa e continuativa.

Dal canto suo, Embraer ha presentato un'offerta ambiziosa, annunciando un investimento di circa 1 miliardo di dollari in Marocco per sviluppare la produzione locale di componenti del C-390. L'azienda brasiliana punta quindi su una presenza sostenibile, offrendo un significativo trasferimento tecnologico e la creazione di posti di lavoro nel settore.

Questa competizione strategica consente al Marocco di influenzare i negoziati, ricercando non solo le migliori prestazioni tecniche, ma anche sostanziali vantaggi industriali ed economici. La firma di questo contratto rafforzerà la capacità operativa delle FAR, consolidando al contempo una base industriale nazionale ad alto valore aggiunto.

In definitiva, questa decisione contribuirà ad aumentare l'autonomia tecnologica del Marocco e a rafforzare la sua posizione regionale attraverso una moderna flotta di trasporto militare integrata in un'ambiziosa strategia industriale.


leggi anche