Il Marocco rafforza la sua supremazia aerea al fianco della Francia con l'F-16 Viper
Nell'ambito dell'esercitazione aeromilitare "Marathon 2025", le Forze Armate Reali Marocchine (FAR) hanno condotto una serie di esercitazioni congiunte con l'Aeronautica Militare francese, a dimostrazione della solidità del partenariato strategico tra Rabat e Parigi nel campo della difesa.
L'esercitazione, presentata dall'Ambasciata francese a Rabat, ha mobilitato i caccia F-16 Viper recentemente acquisiti dal Marocco, insieme ai caccia francesi Rafale. Uno dei momenti salienti di questa manovra è stato il rifornimento in volo del velivolo marocchino da parte di un Airbus MRTT francese, nonché complesse simulazioni di combattimento aereo che hanno coinvolto le due flotte.
Questa cooperazione operativa, a cui hanno partecipato alti ufficiali militari tra cui il Maggiore Generale Tardif dell'Aeronautica Militare francese, l'Ispettore n. 2 della Reale Aeronautica Militare Marocchina, il Generale Elouri, e l'Ambasciatore francese, riveste anche un'importante valenza diplomatica.
Questo dispiegamento fa parte dell'ampio programma di modernizzazione militare lanciato dal Marocco diversi anni fa. Nel maggio 2024, la U.S. Security Cooperation Agency (USSACA) ha annunciato che Lockheed Martin aveva avviato la produzione di 24 nuovi F-16 Viper Block 72 per il Regno, parallelamente all'aggiornamento dei suoi F-16 Block 50/52 già in servizio.
Questi aerei da combattimento di ultima generazione, dotati di radar AESA, sistemi avanzati di guerra elettronica e una maggiore precisione di attacco, conferiscono alla FAR un significativo vantaggio tecnologico nei cieli del Nord Africa.
La base aerea di Sidi Slimane, attualmente in fase di importante ammodernamento, dovrebbe diventare un hub strategico per l'accoglienza e l'operatività di questi nuovi velivoli. Allo stesso tempo, il Regno sta investendo in altri settori della difesa ad alta tecnologia: droni, sistemi di difesa aerea e capacità ISR (intelligence, sorveglianza e ricognizione).
Pur rafforzando la sua alleanza militare con gli Stati Uniti, il Marocco continua a diversificare le sue partnership, in particolare con Israele, un attore chiave nel campo dell'aviazione di quinta generazione. Questa cooperazione apre potenzialmente la strada alla futura acquisizione di F-35, rafforzando ulteriormente le capacità aeree del Paese.
Infine, le FAR stanno intensificando le loro esercitazioni multilaterali, come la tanto pubblicizzata "African Lion", per garantire una prontezza operativa costante. Questa dinamica addestrativa continua dimostra l'ambizione del Marocco di posizionarsi come forza regionale con una potenza aerea all'avanguardia rispetto agli standard internazionali.
leggi anche
Ultime notizie
- 11:30 Alluvioni mortali in Texas: oltre 100 morti, il Paese sotto shock
- 10:45 Trump scatena un'onda d'urto diplomatica con nuovi aumenti dei dazi
- 10:00 Il Marocco tra le prime dieci nazioni africane in termini di industrializzazione verde
- 09:15 Omar Hajira visita Varsavia per rafforzare gli scambi commerciali tra Marocco e Polonia
- 08:08 Trump riaccende la guerra commerciale: nuovi dazi colpiscono 14 paesi a partire dal 1° agosto
- 07:30 Il Consiglio per i Diritti Umani adotta all'unanimità una risoluzione presentata dal Marocco sull'impatto della corruzione
- Yesterday 16:15 L'OPEC+ si prepara ad aumentare significativamente la produzione di petrolio a settembre