Fitch alza le sue previsioni di crescita per il Marocco al 4,5% nel 2025, trainata da agricoltura e investimenti
L'agenzia di rating Fitch Ratings ha rivisto al rialzo le sue previsioni di crescita per l'economia marocchina nel 2025, dal 4,3% al 4,5%, sulla base dei dati pubblicati dall'Alta Commissione per la Pianificazione, che indicano una crescita del PIL del 4,8% nel primo trimestre del 2025, rispetto al 4,2% di fine 2024.
Secondo Fitch, questo slancio è dovuto principalmente alla notevole ripresa del settore agricolo, la cui produzione è aumentata del 4,5% dopo quattro trimestri consecutivi di calo. Si prevede inoltre che questa ripresa stimolerà i consumi delle famiglie, in particolare nelle aree rurali, grazie all'aumento dei redditi agricoli e al calo dell'esodo rurale, il che allevierebbe la pressione sul mercato del lavoro urbano e promuoverebbe la crescita salariale.
Si prevede quindi che i consumi delle famiglie aumenteranno dal 3,5% nel 2024 al 4,5% nel 2025. Allo stesso tempo, si prevede che l'attività non agricola manterrà una crescita sostenuta al 4,8%, nonostante un leggero calo rispetto al 5% del trimestre precedente.
Fitch sottolinea inoltre il previsto rallentamento dell'inflazione, rivedendo al ribasso le sue previsioni allo 0,7% per il 2025, dall'1,1% precedente, sostenuta dai bassi prezzi del petrolio e da un miglioramento dell'approvvigionamento alimentare interno.
Si prevede che la politica monetaria rimarrà accomodante. A seguito di una riduzione di 75 punti base del tasso di interesse di riferimento, si prevede che la Banca Al-Maghrib continuerà a favorire il credito, con una crescita stimata al 6,1% a fine anno, in particolare a vantaggio delle famiglie e dei consumi.
Gli investimenti fissi rimangono un pilastro della crescita, con un aumento previsto del 7,9% nel 2025, trainato da una migliore liquidità, da un crescente tasso di utilizzo della capacità produttiva e da importanti progetti legati all'organizzazione della Coppa d'Africa 2025-2026 e della Coppa del Mondo 2030, con conseguente impulso ai settori dell'edilizia e delle infrastrutture.
Sul fronte esterno, Fitch prevede un leggero miglioramento del contributo delle esportazioni nette, trainato dalla maggiore domanda europea e dall'aumento della produzione agricola, con conseguente riduzione delle importazioni. Si prevede che il commercio estero contribuirà alla crescita annuale di 0,1 punti percentuali.
Anche il turismo continua a svolgere un ruolo chiave, con un aumento degli arrivi del 24,3% nei primi due mesi del 2025 rispetto all'anno precedente, con un conseguente incremento delle esportazioni di servizi.
Nonostante queste prospettive positive, l'agenzia avverte di diversi rischi che potrebbero gravare sulla crescita, tra cui un possibile rallentamento economico in Europa, le persistenti tensioni commerciali tra UE e Stati Uniti, un potenziale aumento dei prezzi dell'energia dovuto ai conflitti in Medio Oriente e le incertezze climatiche che potrebbero emergere nel 2026.
leggi anche
Ultime notizie
- 16:43 Tajani: la mozione di sfiducia contro von der Leyen è una grande follia
- 16:14 Azerbaigian e Marocco: rafforzare i legami Sud-Sud in un mondo diviso
- 15:48 Trump riaccende la guerra commerciale: l'ONU mette in guardia dai rischi per l'economia globale
- 15:30 Il treno ad alta velocità marocchino Al Boraq al centro delle discussioni a Pechino
- 15:22 Il Marocco avvia la produzione di veicoli blindati WhAP: una svolta strategica per l'industria della difesa
- 15:08 Mohammed VI esprime solidarietà a Donald Trump dopo le devastanti inondazioni in Texas
- 14:45 Fitch alza le sue previsioni di crescita per il Marocco al 4,5% nel 2025, trainata da agricoltura e investimenti