- 18:53La difesa della causa palestinese e di Al-Quds: una costante immutabile della diplomazia reale
- 16:58L'oro in leggero calo tra l'ottimismo del mercato, l'allentamento delle tensioni e le incertezze monetarie
- 14:28Il Presidente del Parlamento italiano: Non sono contrario al riconoscimento della Palestina, ma quanto sarà efficace nel risolvere il conflitto?
- 13:39Sahara marocchino: il pieno sostegno del Portogallo al piano di autonomia riflette un impegno strategico a lungo termine
- 13:05La Cambogia chiude 488 scuole a causa dell'escalation del conflitto al confine con la Thailandia
- 12:30Il cambiamento climatico sta facendo impennare i prezzi dei prodotti alimentari: una sfida globale urgente
- 11:52Estate di ritorno: quando i marocchini di tutto il mondo si riconnettono alle proprie radici
- 11:25L'ex ambasciatore spagnolo elogia il Marocco come modello di governance e cooperazione regionale
- 11:11Meloni: Sono fermamente convinta che la creazione di uno Stato palestinese sia la soluzione migliore, ma non sono favorevole al suo riconoscimento prima della sua creazione.
Seguici su Facebook
“Lonely Planet”: una commedia romantica americana nel cuore del Marocco
La piattaforma Netflix ha recentemente lanciato la commedia romantica "Lonely Planet", un film che cattura l'essenza e la bellezza del Marocco attraverso scene girate in luoghi emblematici del paese. Sotto la direzione della regista americana Susannah Grant, il lungometraggio trascina gli spettatori in un'avventura emotiva con pittoresche ambientazioni marocchine come sfondo.
La storia segue Catherine Lowe, interpretata da Laura Dern, una famosa scrittrice che soffre di mancanza di ispirazione. Va in Marocco per un seminario di scrittura dove incontra Owen, interpretato da Liam Hemsworth. La loro relazione si evolve rapidamente da una semplice amicizia ad un'avvincente storia d'amore. Degna di nota anche la presenza del giovane attore marocchino Sami Fakak, già noto per i suoi ruoli in produzioni locali.
Girato nel maggio 2022, principalmente nelle città di Marrakech e Chefchaouen, il film riflette la ricchezza culturale e la diversità dei paesaggi marocchini. Con un budget di produzione che raggiunge i 50 milioni di dollari, compresi quasi 190 milioni di dirham investiti direttamente in Marocco, “Lonely Planet” evidenzia il Marocco come una destinazione essenziale per il cinema internazionale.
Netflix, con questa produzione, continua ad espandere il proprio portafoglio di film con ambientazioni esotiche, contribuendo così a rafforzare la presenza del Marocco nell'industria cinematografica globale.