Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
La Presidente del Consiglio Nazionale per i Diritti Umani, Amina Bouayach, ha chiesto venerdì a Ginevra di rafforzare la cooperazione tra le istituzioni nazionali per i diritti umani e i meccanismi nazionali per l'attuazione, la rendicontazione e il monitoraggio, sottolineando che "la complementarietà è diventata più essenziale che mai per garantire la solidità e la legittimità dei sistemi di tutela dei diritti fondamentali".
La Sig.ra Bouayach, che ha parlato anche in qualità di Presidente della Global Alliance of National Human Rights Institutions, ha affermato che "il nostro contesto attuale richiede, più che mai, un coordinamento efficace e una cooperazione duratura tra le istituzioni nazionali per i diritti umani e i meccanismi nazionali per l'attuazione, la rendicontazione e il monitoraggio".
A tal proposito, ha chiesto di "costruire nuovi ponti tra le dinamiche locali e i meccanismi internazionali", sottolineando la necessità di un "impegno congiunto" e di una "ferma volontà politica".
In un contesto internazionale caratterizzato dal declino del multilateralismo, dai vincoli di bilancio e dalle crescenti tensioni geopolitiche, la Sig.ra Bouayach ha messo in guardia dal mettere in discussione l'universalità dei diritti umani.
Ha sottolineato che "garantire i diritti umani non si limita alla semplice trasmissione di testi, ma significa piuttosto difendere la dignità umana in tutte le sue dimensioni, prevenire le violazioni e rispondere in modo accurato e umano alle preoccupazioni dei cittadini".
La Sig.ra Bouayach ha citato i risultati di un recente studio condotto dalla Global Alliance of National Human Rights Institutions (GANHRI), che ha incluso 58 istituzioni nazionali e ha distinto quattro modelli di meccanismi nazionali per l'attuazione, la rendicontazione e il monitoraggio, che vanno da meccanismi ad hoc a strutture istituzionali indipendenti. Ha avvertito che questa diversità "solleva interrogativi sulla loro capacità di garantire un'attuazione coerente ed efficace".
Dopo aver accolto con favore l'istituzione della Rete Internazionale dei Meccanismi Nazionali per l'Implementazione, la Segnalazione e il Monitoraggio (INIM), la Presidente del GANHRI ha auspicato "un dialogo strutturato tra le istituzioni nazionali per i diritti umani e i meccanismi nazionali", basato su mandati chiari e una governance condivisa. Ha sottolineato che "non è sufficiente creare meccanismi; è necessario garantirne l'effettiva efficacia in termini di segnalazione e monitoraggio".
Secondo la Sig.ra Bouayach, tradurre gli standard internazionali in politiche pubbliche concrete richiede un approccio globale che mobiliti tutte le parti interessate.
Ha sottolineato che "i diritti umani non sono un'opzione, ma piuttosto il fondamento di qualsiasi società giusta e coesa", chiedendo di "rinnovare e rafforzare questo fondamento di fronte ai cambiamenti e alle sfide contemporanee".
Questo incontro si concentra sul ruolo fondamentale della cooperazione tecnica e del rafforzamento delle capacità nel rafforzamento delle istituzioni nazionali per i diritti umani e dei meccanismi nazionali per l'Implementazione, la Segnalazione e il Monitoraggio. Oltre al Marocco, la sessione riunisce relatori di alto livello in rappresentanza degli Stati, dell'Ufficio dell'Alto Commissario per i Diritti Umani, delle istituzioni nazionali per i diritti umani e dei meccanismi nazionali di attuazione, rendicontazione e monitoraggio, per presentare esperienze, buone pratiche e sfide.
L'incontro mira a rafforzare la coerenza tra gli attori internazionali e nazionali, incoraggiare partenariati appropriati e discutere gli strumenti di coordinamento.
Oltre alla Sig.ra Bouayach, alla sessione ha partecipato, in particolare, il Delegato Ministeriale per i Diritti Umani, Mohamed Habib Belkouche, che guida la delegazione marocchina a questa sessione del Consiglio per i Diritti Umani.
leggi anche
Ultime notizie
- 17:02 La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29 Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15 Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00 Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31 Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15 Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42 La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza