Il Marocco e l'Unione Europea si stanno muovendo verso un compromesso sui prodotti del Sahara marocchino.
Il Coordinamento delle Organizzazioni Spagnole per l'Agricoltura e l'Allevamento (COAG) ha chiesto all'Unione Europea di chiarire l'origine dei prodotti agricoli importati dal Sahara marocchino, in particolare pomodori e angurie. Il COAG ritiene che la mancanza di trasparenza in materia sollevi dubbi sul rispetto delle normative europee.
In dichiarazioni riportate dal quotidiano spagnolo El Debate, Andrés Góngora, funzionario del COAG, ha criticato quello che ha definito il continuo silenzio di Bruxelles in merito al contenuto dei negoziati in corso con il Marocco. Ha inoltre osservato che l'UE sta evitando di divulgare i dettagli di un potenziale emendamento all'accordo agricolo, nonostante una precedente sentenza della Corte di Giustizia Europea in materia.
Il portavoce ha sottolineato il timore di oscurare l'origine dei prodotti coltivati nel Sahara marocchino. Ha spiegato che la catena commerciale, che include la coltivazione nel Sahara e la commercializzazione tramite Agadir, viene utilizzata per evitare di indicare la vera origine, il che, a suo avviso, rappresenta un tentativo di trarre in inganno i consumatori europei.
Nonostante l'impegno della Commissione europea a tenere informati i professionisti spagnoli sugli sviluppi del caso, il COAG ha espresso la propria insoddisfazione per tali promesse, accusando l'UE di tentare di mantenere lo status quo senza introdurre modifiche sostanziali.
La Commissione sta subendo crescenti pressioni in quanto si prevede che risponda a un'interrogazione orale presentata da circa 30 membri del Parlamento europeo, che chiedono negoziati diretti con il Fronte Polisario. La risposta dovrebbe essere presentata durante una sessione plenaria tra il 16 e il 19 giugno.
È importante notare che la Corte di giustizia europea ha stabilito il 4 ottobre 2023 che i prodotti coltivati nel Sahara marocchino devono recare l'indicazione del luogo di origine. Rabat respinge categoricamente questa classificazione, affermando che il Sahara è parte integrante del territorio marocchino.
leggi anche
Ultime notizie
- Yesterday 17:00 Prima mondiale: il trapianto di interfaccia cervello-computer restituisce la mobilità a un paziente paralizzato
- Yesterday 16:15 Marokko belegt im Lebensqualitätsindex 2025 den dritten Platz in Afrika
- Yesterday 15:30 Strategia di difesa del Marocco: una visione a lungo termine per rafforzare la sovranità nazionale
- Yesterday 15:27 La Polonia pronta a sostenere l'iniziativa di autonomia del Marocco nel Sahara
- Yesterday 14:45 Il Marocco rafforza la sua apertura aerea con il lancio di nuove rotte verso Europa e Africa
- Yesterday 14:00 Il Presidente del Consiglio italiano: Stiamo lavorando per sostenere la nostra leadership nei sistemi portuali e logistici
- Yesterday 13:15 Trump denuncia i sussidi di Musk e prende di mira il bilancio federale