Advertising

Il Marocco ribadisce a Ginevra il suo impegno per un sistema di proprietà intellettuale inclusivo che stimoli lo sviluppo

08:30
Il Marocco ribadisce a Ginevra il suo impegno per un sistema di proprietà intellettuale inclusivo che stimoli lo sviluppo
Zoom

Martedì a Ginevra, durante la 66a sessione dell'Assemblea Generale degli Stati Membri dell'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI), che si terrà dall'8 al 17 luglio, il Marocco ha ribadito il suo incrollabile impegno per un sistema di proprietà intellettuale globale "inclusivo, equilibrato e orientato allo sviluppo".

In un discorso pronunciato in apertura di questo evento di alto livello, il Ministro della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione, Mohamed Mehdi Bensaid, ha sottolineato che il Regno continuerà i suoi sforzi per realizzare un sistema di proprietà intellettuale "moderno, equo e completo" che garantisca l'innovazione, protegga i creatori e stimoli la crescita.

Questo sistema, ha specificato, dovrebbe anche svolgere un ruolo cruciale nella lotta alla contraffazione e alla pirateria, al fine di garantire un ambiente imprenditoriale "sicuro e dinamico" a livello nazionale, continentale e globale. A questo proposito, il Ministro ha elogiato la leadership del Direttore Generale dell'OMPI, Daren Tang, e i notevoli progressi compiuti sotto la sua guida, tra cui l'adozione di due trattati chiave nel 2024, nonostante un contesto multilaterale teso.

Il Sig. Bensaid ha inoltre sottolineato la recente firma di un accordo di cooperazione tra il Marocco e l'OMPI, definendo questo passo "strategico" per rafforzare le capacità nazionali, promuovere la creatività e sostenere le politiche pubbliche nel settore della proprietà intellettuale.

Ha ricordato che la strategia nazionale per la proprietà intellettuale, guidata dall'Ufficio Marocchino per la Proprietà Industriale e Commerciale (OMPIC), fa parte di una tabella di marcia "ambiziosa e multidimensionale" per il periodo 2022-2026, perfettamente allineata con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Questa strategia fa della proprietà intellettuale una leva fondamentale per la transizione verso un modello di crescita basato sull'economia della conoscenza.

Il Ministro ha inoltre elogiato i risultati del Marocco nel campo dell'innovazione nel 2024, con un primato mondiale nei disegni e modelli industriali in percentuale del PIL e un aumento significativo delle registrazioni: +14% per i marchi, +26% per i disegni e modelli e +4% per i brevetti.

Ha inoltre discusso della trasformazione digitale di OMPIC, che gestisce il 95% delle sue procedure online, del rafforzamento della rete dei Centri di Supporto alla Tecnologia e all'Innovazione (TISC), nonché dell'aumento della formazione e dei webinar per gli operatori economici.

Per quanto riguarda il diritto d'autore, il Ministro ha ribadito che il Marocco sta continuando ad attuare la sua legislazione rivista, con l'attivazione di decreti relativi ai diritti di seguito e di riproduzione, in collaborazione con l'OMPI. Ha inoltre discusso della modernizzazione dell'Ufficio del Diritto d'Autore marocchino.

A livello internazionale, ha auspicato una riflessione collettiva sulle sfide poste dalle tecnologie emergenti, in particolare dall'intelligenza artificiale, invitando l'OMPI a svolgere un ruolo centrale in questo settore, nel rispetto dei principi di equità, giustizia e sovranità digitale.

Infine, il Ministro ha sottolineato l'importanza di rafforzare la cooperazione Sud-Sud e interregionale, accogliendo con favore i progetti congiunti realizzati con l'OMPI, come il programma WIPO-CONNECT, lo sviluppo del legno di tuia a Essaouira e l'iniziativa di turismo gastronomico.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più