Il Marocco si apre ai mercati del Sud-est asiatico tramite Singapore e Kuala Lumpur
Il Marocco compie un nuovo passo strategico nella sua diplomazia economica, iniziando il suo ingresso negli esigenti mercati del Sud-est asiatico attraverso la firma di accordi iniziali con importatori di Singapore e Malesia. Questa svolta, frutto di diversi mesi di intenso lavoro diplomatico e tecnico, consentirà ai prodotti agricoli marocchini di alta qualità di trovare posto sugli scaffali asiatici entro la prima metà di maggio.
Tra i prodotti interessati figurano mirtilli di alta qualità, pomodorini ciliegino a lunga conservazione, meloni dolci e la clementina Nadorcott, apprezzata per la sua qualità superiore e la facilità di sbucciatura. Queste spedizioni iniziali rispetteranno rigorosamente gli standard sanitari internazionali.
Questo riavvicinamento è il risultato di una collaborazione tra l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo e l'organizzazione marocchina per la promozione agricola "Foodex".
Sei degli esportatori marocchini di maggior successo sono stati selezionati per ricevere una formazione specializzata sulle esigenze dei mercati asiatici. Allo stesso tempo, dodici importatori di Singapore sono stati selezionati per le loro capacità logistiche e la loro affidabilità sul mercato.
I prodotti destinati all'esportazione sono soggetti a criteri rigorosi, tra cui, ad esempio, il confezionamento dei mirtilli in vaschette ventilate da 125 grammi o la presentazione dei pomodorini ciliegino in grappoli da 250 grammi, con particolare attenzione alla conservabilità grazie alla robustezza delle varietà coltivate.
Idriss Hanassali, rappresentante di Foodex, ha sottolineato che questo approccio fa parte di una strategia attentamente sviluppata, basata su una conoscenza approfondita dei mercati target e su una preparazione tecnica incentrata sul valore aggiunto.
Questo progresso conferma lo status del Marocco come attore agricolo emergente sulla scena internazionale. Il Regno è già al primo posto al mondo per le esportazioni di pomodorini ciliegino, al secondo per i pomodori freschi e al terzo per i mirtilli, supportato dal rapido sviluppo della sua capacità di irrigazione, dalle moderne tecnologie e dai sistemi di coltivazione in serra.
Questo posizionamento mira a rafforzare la presenza del Marocco nei mercati con un'elevata domanda e standard rigorosi, diversificando al contempo le opportunità di esportazione e rafforzando la fiducia globale nell'agricoltura marocchina.
leggi anche
Ultime notizie
- 10:15 Il voto del Senato degli Stati Uniti per approvare il mega disegno di legge di Trump si prolunga fino al secondo giorno
- 10:00 Il Primo Ministro palestinese elogia il costante sostegno di Re Mohammed VI alla causa palestinese
- 09:35 Una delegazione peruviana visita il Marocco per rafforzare la cooperazione bilaterale
- 08:57 Il Marocco ribadisce il suo impegno per il diritto a un ambiente sano e per un'equa giustizia climatica
- 08:13 Trump pone fine alle sanzioni sulla Siria: un'opportunità per la ricostruzione e la stabilità
- 07:58 Ginevra: il Marocco elogiato per la sua azione a sostegno dei diritti umani
- Monday 30 June 2025 - 22:57 Il Congresso peruviano rinnova il suo sostegno all'iniziativa per il Sahara marocchino e l'autonomia