Il Presidente del Consiglio europeo: la CPI non si oppone agli Stati, ma all'impunità.
Il Presidente del Consiglio europeo António Costa si è unito alla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen nell'esprimere il suo sostegno alla Corte penale internazionale.
"L'Unione Europea sostiene fermamente la Corte penale internazionale", ha scritto Costa in un post sulla piattaforma X venerdì, descrivendola come "un pilastro fondamentale della giustizia internazionale".
Commentando le sanzioni imposte ieri dall'amministrazione statunitense alla corte e a quattro dei suoi giudici per quelle che ha definito "azioni illegali" intraprese contro gli Stati Uniti e Israele, Costa ha affermato: "La Corte penale internazionale non si oppone agli Stati, ma piuttosto all'impunità".
"Dobbiamo proteggerne l'indipendenza e l'integrità", ha affermato, sottolineando l'importanza che "lo stato di diritto prevalga su quello della forza".
Da parte sua, l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Kaya Kallas, ha osservato che "la Corte penale internazionale difende la giustizia anche di fronte ai crimini più gravi".
"La Corte deve rimanere libera da pressioni e fedele ai suoi principi. Sosterremo sempre il suo fondamentale lavoro e la sua indipendenza", ha affermato il coordinatore per la politica estera dell'Unione Europea.
leggi anche
Ultime notizie
- 16:43 Tajani: la mozione di sfiducia contro von der Leyen è una grande follia
- 16:14 Azerbaigian e Marocco: rafforzare i legami Sud-Sud in un mondo diviso
- 15:48 Trump riaccende la guerra commerciale: l'ONU mette in guardia dai rischi per l'economia globale
- 15:30 Il treno ad alta velocità marocchino Al Boraq al centro delle discussioni a Pechino
- 15:22 Il Marocco avvia la produzione di veicoli blindati WhAP: una svolta strategica per l'industria della difesa
- 15:08 Mohammed VI esprime solidarietà a Donald Trump dopo le devastanti inondazioni in Texas
- 14:45 Fitch alza le sue previsioni di crescita per il Marocco al 4,5% nel 2025, trainata da agricoltura e investimenti