Il Segretario di Stato americano avverte del crollo imminente delle autorità di transizione siriane
Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha lanciato l'allarme: le autorità di transizione siriane potrebbero crollare nelle prossime settimane, rischiando di far sprofondare il Paese in una guerra civile su vasta scala.
Intervenendo durante un'audizione davanti al Senato degli Stati Uniti, Rubio ha sottolineato che la minaccia non risiede direttamente nelle autorità in carica, bensì in altri attori sul territorio che rappresentano un pericolo crescente. Ha affermato che gli Stati Uniti non devono solo proteggere coloro che entrano in Siria, ma anche prevedere l'evacuazione di coloro che potrebbero essere costretti a fuggire. Secondo lui è fondamentale predisporre piani di protezione per fronteggiare eventuali attacchi.
Il capo della diplomazia americana ha insistito sul fatto che la situazione in Siria resta profondamente instabile. Non ha escluso la possibilità di un crollo dell'autorità governativa temporanea nel prossimo futuro, che potrebbe portare a una nuova fase di caos e violenza. Rubio ha ribadito la necessità che gli Stati Uniti siano preparati a rispondere a un rapido deterioramento della situazione siriana.
leggi anche
Ultime notizie
- 12:30 Marocco e Ruanda firmano un accordo di cooperazione militare per promuovere la sicurezza e la stabilità in Africa
- 11:45 Cooperazione Sud-Sud: il Marocco consolida il suo ruolo di catalizzatore presso l'UNIDO
- 11:00 I prezzi del petrolio calano a causa delle aspettative di un aumento della produzione OPEC+ e delle preoccupazioni per un rallentamento economico globale
- 10:15 Il voto del Senato degli Stati Uniti per approvare il mega disegno di legge di Trump si prolunga fino al secondo giorno
- 10:00 Il Primo Ministro palestinese elogia il costante sostegno di Re Mohammed VI alla causa palestinese
- 09:35 Una delegazione peruviana visita il Marocco per rafforzare la cooperazione bilaterale
- 08:57 Il Marocco ribadisce il suo impegno per il diritto a un ambiente sano e per un'equa giustizia climatica