Prima mondiale: il trapianto di interfaccia cervello-computer restituisce la mobilità a un paziente paralizzato
L'Università di Nankai in Cina ha annunciato una storica conquista medica: il primo trapianto umano di un'interfaccia cervello-computer attraverso i vasi sanguigni, che ha permesso a un paziente paralizzato di recuperare alcune delle sue funzioni motorie. Questo risultato rivoluzionario è stato raggiunto dal Professor Duan Feng e dal suo team di ricercatori.
Il paziente, un uomo di 67 anni, era stato colpito da un ictus che lo aveva lasciato paralizzato. Dopo diversi tentativi falliti di riabilitazione convenzionale, i medici hanno optato per questa tecnologia all'avanguardia. Questa procedura innovativa prevede l'inserimento di elettrodi microscopici nel cervello attraverso una vena del collo, eliminando la necessità di un intervento chirurgico cerebrale invasivo.
Una volta impiantata, la protesi viene fissata a uno dei vasi cerebrali, dove cattura i segnali neurali e li trasmette in modalità wireless a un dispositivo impiantato sottocute. Questo dispositivo stimola quindi i muscoli, facilitando il movimento. Il professor Duan ha affermato che questa tecnologia, combinata con la stimolazione elettrica funzionale, ha permesso al paziente di riacquistare la capacità di afferrare oggetti e svolgere compiti semplici senza effetti collaterali significativi.
Questo progresso cinese supera le tecnologie sviluppate da aziende americane come Neuralink e Synchron, che finora si sono concentrate su applicazioni più limitate come l'interazione con un computer o la navigazione in internet. Tuttavia, il team cinese è riuscito a ottenere risultati concreti in termini di capacità motorie.
Accanto a questo successo, la Cina ha lanciato nuovi programmi di assicurazione sanitaria per finanziare questi trattamenti innovativi e diverse province hanno iniziato a stabilire i prezzi ufficiali. Queste iniziative segnano una svolta decisiva, volta a trasformare queste tecnologie, precedentemente considerate sperimentali, in vere e proprie soluzioni terapeutiche per milioni di pazienti affetti da paralisi in Cina e altrove.
leggi anche
Ultime notizie
- 17:00 Prima mondiale: il trapianto di interfaccia cervello-computer restituisce la mobilità a un paziente paralizzato
- 16:15 Marokko belegt im Lebensqualitätsindex 2025 den dritten Platz in Afrika
- 15:30 Strategia di difesa del Marocco: una visione a lungo termine per rafforzare la sovranità nazionale
- 15:27 La Polonia pronta a sostenere l'iniziativa di autonomia del Marocco nel Sahara
- 14:45 Il Marocco rafforza la sua apertura aerea con il lancio di nuove rotte verso Europa e Africa
- 14:00 Il Presidente del Consiglio italiano: Stiamo lavorando per sostenere la nostra leadership nei sistemi portuali e logistici
- 13:15 Trump denuncia i sussidi di Musk e prende di mira il bilancio federale