X

seguici su Facebook

Rabat e Mosca riaffermano la forza delle loro relazioni in vista di un voto cruciale delle Nazioni Unite sul Sahara marocchino

11:30
Rabat e Mosca riaffermano la forza delle loro relazioni in vista di un voto cruciale delle Nazioni Unite sul Sahara marocchino

Poche settimane prima di un voto decisivo al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sul rinnovo del mandato della Missione delle Nazioni Unite per il Referendum nel Sahara (MINURSO), Marocco e Russia hanno riaffermato la forza delle loro relazioni bilaterali durante un incontro diplomatico di alto livello tenutosi questa settimana a Mosca.

L'Ambasciatore del Marocco in Russia, Lotfi Bouchaara, ha incontrato Mikhail Bogdanov, Vice Ministro degli Esteri russo e Rappresentante Speciale del Presidente Vladimir Putin per il Medio Oriente e l'Africa. Questo incontro si svolge in un contesto geopolitico delicato, caratterizzato da una crescente attenzione internazionale alla questione del Sahara marocchino.

Secondo una dichiarazione del Ministero degli Esteri russo, i colloqui si sono concentrati sul rafforzamento della cooperazione bilaterale e sulla programmazione di futuri incontri a vari livelli. Entrambe le parti hanno espresso il desiderio comune di consolidare i legami politici ed economici tra Rabat e Mosca.

Anche le questioni regionali hanno occupato un posto centrale nello scambio. Sono stati discussi gli sviluppi in Nord Africa, così come nelle regioni del Sahel e del Sahara. La Russia ha ribadito il suo sostegno a soluzioni pacifiche alle crisi regionali, in conformità con il diritto internazionale e sotto l'egida delle Nazioni Unite, affermando l'importanza del ruolo multilaterale nella risoluzione delle controversie.

Questa posizione riecheggia le dichiarazioni rilasciate dal Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov lo scorso gennaio, in cui ha espresso l'impegno di Mosca per una soluzione consensuale alla questione del Sahara.

Lo svolgimento di questo incontro, così come il recente incontro di Bogdanov con l'ambasciatore mauritano, riflettono un crescente interesse per la diplomazia russa in Nord Africa. Questa fitta agenda diplomatica testimonia l'importanza strategica che la questione del Sahara marocchino riveste ora nelle relazioni internazionali e potrebbe influenzare le future deliberazioni del Consiglio di Sicurezza.


leggi anche