Rapporto: Il Marocco cresce a livello globale, classificandosi al 39° posto tra i migliori paesi al mondo
Il Marocco ha compiuto notevoli progressi nella classifica 2024 dei migliori paesi al mondo, pubblicata da U.S. News & World Report in collaborazione con la Wharton School of Business dell'Università della Pennsylvania e la società di marketing globale WPP. Il Marocco si è ora classificato al 39° posto a livello globale, insieme ad altri due paesi africani: l'Egitto, al 35° posto, e il Sudafrica, al 40°.
Secondo Business Insider Africa, questa classifica riflette la crescente presenza internazionale di questi tre paesi e il miglioramento della loro immagine globale in diversi ambiti, tra cui economia, cultura, imprenditorialità e stile di vita.
Questa classifica si basa su un sondaggio su larga scala condotto su oltre 17.000 persone provenienti da tutto il mondo, tra cui leader aziendali, esperti, intellettuali e cittadini, che hanno valutato 87 paesi in base a 73 diversi attributi suddivisi in 10 categorie principali.
Queste categorie includevano criteri quali avventura, influenza culturale, qualità della vita, imprenditorialità, dinamismo, resilienza, forza, patrimonio, apertura al mondo degli affari e impegno sociale.
Per garantire l'obiettività della valutazione, la classifica ha imposto una serie di criteri preliminari per i paesi ammissibili, tra cui un PIL minimo, flussi turistici e investimenti diretti esteri. I punteggi finali sono stati quindi determinati in base al PIL pro capite a parità di potere d'acquisto (PPA), riflettendo la posizione economica relativa di ciascun paese.
Il rapporto ha indicato che la classifica non si limita al solo aspetto economico, ma tiene conto di fattori più ampi come l'influenza culturale globale, la capacità di innovazione, l'apertura all'imprenditorialità e la qualità della vita dei cittadini, rendendo i suoi risultati un vero e proprio riflesso della posizione dei paesi nella coscienza globale.
L'inclusione del Marocco in questa classifica internazionale avanzata riflette il suo ruolo di potenza emergente in Africa, grazie ai percorsi di sviluppo sostenibile che sta perseguendo, tra cui la trasformazione digitale, lo sviluppo delle energie rinnovabili, la promozione del turismo culturale e l'attenzione al patrimonio nazionale.
Il rapporto ha inoltre rilevato che il Marocco ha guadagnato una crescente fiducia da parte delle istituzioni internazionali, grazie alla sua stabilità politica, alle politiche economiche efficaci e alla crescente rete di partnership strategiche con potenze regionali e internazionali, rafforzando la sua attrattività come destinazione promettente nel continente.
Questo progresso giunge in un momento di crescenti sfide sulla scena internazionale, con i paesi in via di sviluppo che cercano di consolidare la propria presenza sulla mappa delle potenze globali concentrandosi su un posizionamento intelligente, sul miglioramento della qualità della vita e sull'apertura culturale ed economica.
È interessante notare che la Svizzera ha raggiunto il primo posto nella classifica mondiale, grazie alla sua superiore qualità della vita e alla stabilità economica e sociale. Il Giappone si è classificato secondo e gli Stati Uniti terzi, grazie alla loro ampia influenza politica, economica e tecnologica.
leggi anche
Ultime notizie
- 11:30 Alluvioni mortali in Texas: oltre 100 morti, il Paese sotto shock
- 10:45 Trump scatena un'onda d'urto diplomatica con nuovi aumenti dei dazi
- 10:00 Il Marocco tra le prime dieci nazioni africane in termini di industrializzazione verde
- 09:15 Omar Hajira visita Varsavia per rafforzare gli scambi commerciali tra Marocco e Polonia
- 08:08 Trump riaccende la guerra commerciale: nuovi dazi colpiscono 14 paesi a partire dal 1° agosto
- 07:30 Il Consiglio per i Diritti Umani adotta all'unanimità una risoluzione presentata dal Marocco sull'impatto della corruzione
- Yesterday 16:15 L'OPEC+ si prepara ad aumentare significativamente la produzione di petrolio a settembre