X

seguici su Facebook

Si riaccende il dibattito sullo Ius Scholae: Forza Italia riaccende le tensioni sulla cittadinanza

12:15
Si riaccende il dibattito sullo Ius Scholae: Forza Italia riaccende le tensioni sulla cittadinanza

Forza Italia riporta sul tavolo la delicata questione dello Ius Scholae, riaccendendo il dibattito sulla riforma delle condizioni per l'ottenimento della cittadinanza italiana. Questa proposta, già al vaglio del Parlamento da diversi mesi, è riemersa alla vigilia della pausa parlamentare, alimentando speculazioni sulla sua possibile inclusione nel programma elettorale del partito.

Antonio Tajani, parlando alla stampa al Senato, ha sottolineato che questa misura si inserisce in una discussione più ampia sull'integrazione sociale ed economica dei migranti. L'annuncio ha immediatamente suscitato scalpore, sia nella maggioranza che nell'opposizione.

Mentre il Partito Democratico (PD), Azione e Italia Viva si sono dichiarati disponibili a sostenere l'iniziativa per costringere Forza Italia a rivelare le sue vere intenzioni, il Movimento Cinque Stelle rimane fedele alla propria proposta di riforma della cittadinanza e si rifiuta di negoziare testi alternativi.

Questa divisione rivela la mancanza del consenso interpartitico necessario per far avanzare il disegno di legge in Parlamento. Senza il pieno appoggio dei gruppi di opposizione – inclusi il gruppo misto e l'alleanza Verdi-Sinistra (AvS) – le possibilità di ottenere la maggioranza alla Camera o al Senato sono scarse. Dal lato della maggioranza, il rifiuto è ancora più categorico.

Giovanni Donzelli (Fratelli d'Italia) e Maurizio Lupi (Noi Moderati) hanno rapidamente chiuso la porta a qualsiasi apertura, ricordando il fallimento del recente referendum sull'allentamento delle norme sulla cittadinanza. La Lega, ancora arrabbiata con Forza Italia per la questione del terzo mandato, si oppone fermamente a qualsiasi progresso sullo Ius Scholae, sia per principio che per convinzione.

Ciò nonostante, le discussioni continuano dietro le quinte. La questione dei tempi di elaborazione del disegno di legge potrebbe diventare una leva strategica: Italia Viva sta sfidando Forza Italia a richiederne ufficialmente l'inserimento nell'ordine del giorno. Tuttavia, non è escluso che il PD prenda l'iniziativa, nel tentativo di seminare discordia all'interno della maggioranza.

Il centrodestra, da parte sua, sostiene che non vi sia alcun rischio per la stabilità del governo, a prescindere dall'esito di questo braccio di ferro parlamentare. Lo Ius Scholae, divenuto una falsa pista politica, continua a cristallizzare le linee di frattura di un dibattito che divide profondamente la classe politica italiana.


leggi anche