Tanger Med registra cifre storiche di passeggeri e merci nel 2025
L'inizio del 2025 è stato un vero successo in termini di flussi di passeggeri tra Spagna e Marocco. I collegamenti marittimi hanno raggiunto livelli storici, soprattutto per quanto riguarda il numero di automobili che attraversano il Mediterraneo.
Lo Stretto di Gibilterra ha registrato massicci movimenti a partire dai primi mesi del 2025, nonostante non si tratti dell'alta stagione. Le cifre più elevate si raggiungono generalmente nella stagione estiva, in particolare durante le vacanze estive della diaspora marocchina che vive in Europa e desidera raggiungere il Marocco in auto anziché in aereo.
Tuttavia, i dati dei primi mesi dell'anno mostrano numeri senza precedenti, con oltre 731.000 passeggeri che hanno effettuato la traversata solo tra gennaio e febbraio, secondo i dati diffusi dall'Autorità portuale della provincia di Cadice.
Vero e proprio snodo per il flusso di persone e merci, il porto di Tangeri Med è senza dubbio uno dei più dinamici della regione africana a sud dell'Europa. Collega i due continenti, non solo il Marocco e la Spagna, ed è la più importante della regione in termini di trasporto merci.
Nei due mesi presi in considerazione, tra il sud della Spagna e il nord del Marocco sono stati censiti non meno di 165.455 veicoli. Secondo la stessa fonte, la linea Tangeri Med – Algeciras è risultata la più efficiente, rappresentando il 40% del traffico.
Allo stesso modo, il traffico marittimo nella zona è aumentato del 17%, con il passaggio di 16.900 navi, tra cui 1.113 imbarcazioni giganti lunghe più di 290 metri. A livello di Tanger Med, che presto subirà un ampliamento per aumentarne la capacità, si registrano dal 2024 livelli più elevati rispetto al periodo pre-pandemia.
Con 2,7 milioni di passeggeri, si tratta di un aumento del 30% rispetto al 2022, mentre il volume totale delle merci ha raggiunto 122 milioni di tonnellate, in crescita del 13,6% rispetto allo stesso periodo. Tra il 2023 e il 2024 il volume delle merci movimentate è stato pari a 142 milioni di tonnellate, con un incremento del 16,2%.
Nel 2024 Tanger Med ha raggiunto un fatturato record di 4 miliardi di dirham, con un incremento del 10% rispetto all'anno precedente. Anche il 2024 ha segnato un altro successo per il porto, che per la prima volta ha superato la soglia dei 10 milioni di container, con una crescita del 18,8%.
Grazie a questi dati, Tanger Med ha guadagnato 2 posizioni nella classifica mondiale dei porti pubblicata da Alphaliner, classificandosi al 17° posto a livello mondiale su 500 porti container nel mondo censiti dalla società di analisi marittima. Da notare che Tanger Med è l'unico porto della regione del Mediterraneo e dell'Africa a comparire in questa top 30.
Tra i più efficienti dell'area del Mediterraneo, lo Stretto di Gibilterra movimenta 9 milioni di container all'anno e assicura gli scambi tra 180 porti nel mondo. E i dati tra Spagna e Marocco confermano la situazione, alimentati dai dati di Tanger Med, poiché queste statistiche riflettono l'intensità degli scambi commerciali e l'interconnessione tra le due sponde, che rendono questa regione un successo.
leggi anche
Ultime notizie
- Yesterday 17:02 La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- Yesterday 16:29 Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- Yesterday 16:15 Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- Yesterday 16:00 Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- Yesterday 15:31 Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- Yesterday 15:15 Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- Yesterday 14:42 La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza