Visita congiunta INTOSAI-OCSE in Marocco per valutare l'indipendenza degli organi di controllo finanziario
Il Presidente della Camera dei Rappresentanti, Rachid Talbi El Alami, ha incontrato ieri, mercoledì, presso la sede della Camera a Rabat, un gruppo di lavoro dell'Organizzazione Internazionale delle Istituzioni Superiori di Controllo (INTOSAI) e dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), in visita nel Regno dal 10 al 13 giugno.
In una dichiarazione della Camera, si afferma che i colloqui tra le due parti si sono concentrati sui principali progetti istituzionali in cui il Regno è stato coinvolto sotto la saggia guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI. Sono state inoltre evidenziate le specificità dell'esperienza parlamentare marocchina nell'ambito della Costituzione del 2011 e le relazioni tra la Camera dei Rappresentanti e la Corte Suprema dei Conti.
Secondo la dichiarazione, il gruppo di lavoro INTOSAI-OCSE è in visita in Marocco nell'ambito di uno studio globale sull'indipendenza delle Istituzioni Superiori di Controllo. Durante la visita, saranno condotte interviste con i principali stakeholder della Corte Suprema dei Conti. La stessa fonte ha indicato che il gruppo di lavoro comprende la Sig.ra Anne Lollibo, i Sigg. Fahd Abdulrahman Al-Ohali e Jean-François Lorist.
leggi anche
Ultime notizie
- 12:30 Il Marocco entra a far parte del gruppo dei leader mondiali nella produzione di batterie agli ioni di litio
- 11:56 Il Marocco rieletto all'unanimità nel Consiglio Esecutivo del CIO dell'UNESCO fino al 2027
- 11:35 Ministro Difesa italiano: la Russia ha optato per un'economia di guerra
- 11:15 Gli Stati Uniti stanno valutando il trasferimento delle loro basi militari dalla Spagna al Marocco?
- 10:30 Israele chiede alla Cina di fare pressione sull'Iran affinché limiti le sue ambizioni nucleari e militari
- 09:51 Marocco, partner strategico per la sicurezza alimentare: una partnership rinnovata con il Bangladesh per promuovere l'agricoltura sostenibile
- 09:10 Washington sostiene che gli attacchi hanno ritardato di due anni il programma nucleare iraniano