- 09:44Il Marocco riapre la sua Ambasciata a Damasco su ordine di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 09:39Trump chiede le dimissioni di Jerome Powell e lo accusa di aver fuorviato il Congresso
- 08:57Il partenariato marocchino-americano nel settore aeronautico decolla
- 08:34Rafforzare la cooperazione tra Marocco e UNICEF per la tutela dei diritti dell'infanzia
- 08:15Verso una svolta decisiva: il sostegno americano ridefinisce il futuro del Sahara marocchino
- 07:53Parigi: Nuovo impulso alla cooperazione parlamentare tra Marocco e Francia
- 07:30Sahara marocchino: il sostegno internazionale al piano di autonomia raggiunge un consenso storico
- 16:43Marocco ed Emirati Arabi Uniti in un accordo da 10 miliardi di dollari per l'energia eolica nel Sahara
- 16:25La Corte Suprema Europea per i Diritti Umani afferma che la Russia ha violato il diritto internazionale in Ucraina
Seguici su Facebook
Apple accelera lo sviluppo degli occhiali intelligenti per superare Meta
Gli occhiali intelligenti di Apple, da tempo oggetto di speculazioni, sembrano ora essere entrati in una fase di sviluppo attivo. Secondo le informazioni riportate da Bloomberg, l'azienda guidata da Tim Cook ha recentemente raggiunto un'importante pietra miliare tecnica nella sua corsa alla realtà aumentata, con un potenziale lancio in vista tra la fine del 2026 e l'inizio del 2027.
Di fronte a Meta e alla sua collaborazione con Ray-Ban, Apple non intende restare spettatrice. Il gruppo californiano sta attualmente lavorando a un nuovo chip progettato appositamente per i suoi futuri occhiali intelligenti. Ispirato a quello utilizzato nell'Apple Watch, questo chip sarebbe in grado di gestire montature dotate di più fotocamere, suggerendo una visione aumentata avanzata e un'interazione a mani libere.
L'obiettivo di Apple è chiaro: avere un vantaggio su Meta, i cui occhiali Orion non dovrebbero essere lanciati in versione consumer prima del 2027. Puntando sulla produzione di massa già nel 2026, Apple spera di affermarsi rapidamente in questo segmento ancora emergente.
Questi occhiali intelligenti potrebbero integrare funzioni di realtà aumentata, ma anche offrire un'esperienza "intelligente" autonoma, senza richiedere una sovrapposizione di realtà aumentata. Un approccio modulare che fa parte dell'evoluzione globale delle tecnologie portatili, dove i dispositivi indossabili stanno diventando assistenti discreti nella vita di tutti i giorni.
Sulla stessa linea, si dice che Apple stia valutando anche l'aggiunta di sensori e obiettivi per fotocamere ad altri prodotti, tra cui AirPods e Apple Watch, ampliandone l'utilità oltre il semplice monitoraggio audio o della salute.
Contemporaneamente, Apple sta sviluppando i propri chip per server, progettati per eseguire modelli di intelligenza artificiale. Una strategia che mirerebbe a ridurre la dipendenza dai giganti delle GPU come Nvidia e AMD, offrendo al contempo alternative potenzialmente più accessibili per gli sviluppatori.
Mentre il confine tra hardware e software si assottiglia con i progressi dell'intelligenza artificiale, Apple sembra determinata a creare il proprio ecosistema intelligente, in cui ogni dispositivo, dagli occhiali agli orologi, diventa una porta di accesso all'assistente personale del futuro.
Una cosa è certa: il conto alla rovescia per la battaglia degli occhiali intelligenti è iniziato. E Apple non ha intenzione di arrivare seconda.
Commenti (0)