- 14:45Le Mamounia entra nella Hall of Fame globale, affermandosi come icona dell'hotel di lusso
- 14:36Zapatero: il Marocco, modello di modernizzazione istituzionale e sviluppo socioeconomico
- 14:14Il parlamentare italiano chiede una strategia per proteggere aziende e posti di lavoro dai dazi
- 14:08Il funzionario palestinese Ahmed ha detto che Tamimi saluta il ruolo del re Mohammed VI in difesa della causa palestinese
- 14:00Albanese dell'ONU elogia la conferenza di 30 nazioni volta a porre fine all'occupazione israeliana della Palestina
- 13:15La democrazia ha un prezzo: un appello per una retribuzione dignitosa per i parlamentari
- 12:00Dimissioni collettive dei membri della Commissione ONU sulle violazioni dei diritti umani in Palestina
- 11:15La cittadinanza marocchina è in crescita: il Marocco tra i leader africani nel Rapporto sulla Cittadinanza Mondiale 2025
- 11:02L'Ambasciatore francese in Marocco ribadisce il sostegno del suo Paese all'integrità territoriale del Regno
Seguici su Facebook
Arabia Saudita-Marocco: una partnership globale in piena espansione
Nel 2024, le relazioni tra Marocco e Arabia Saudita hanno raggiunto una nuova pietra miliare, evolvendosi da una semplice collaborazione bilaterale a un partenariato strategico globale. Questo partenariato, consolidato da frequenti scambi tra alti funzionari dei due Paesi, si è esteso a diversi ambiti, che vanno dalla politica all'economia, passando per la cultura e la società. Questa dinamica dimostra l’ambizione dei due regni di rafforzare la loro cooperazione sulla scena internazionale e di sviluppare iniziative comuni per affrontare le sfide globali.
L’anno 2024 è stato caratterizzato da numerosi eventi significativi, tra cui la visita del primo ministro marocchino Aziz Akhannouch a Riad a novembre, dove ha rappresentato Sua Maestà il Re Mohammed VI allo straordinario vertice congiunto arabo-islamico. Questo vertice, convocato dall'Arabia Saudita, mirava a discutere la situazione in Medio Oriente, in particolare le ripercussioni della guerra israelo-palestinese e la situazione in Libano.
Il Marocco è stato rappresentato anche in numerosi eventi importanti in Arabia Saudita, come il vertice “One Water” di dicembre, che ha affrontato la crisi idrica globale, e la COP16 sulla desertificazione. Questi incontri hanno consentito al Marocco di mettere in luce la propria competenza nella gestione sostenibile del territorio e nella lotta alla desertificazione, consolidando al contempo il proprio ruolo di leader nella regione.
Sul piano economico la cooperazione tra i due paesi si è intensificata. Il 9 gennaio 2024, il Marocco e l’Arabia Saudita hanno firmato un memorandum d’intesa per la cooperazione nel settore minerario a Riyadh, durante il terzo incontro ministeriale internazionale sugli affari minerari. Inoltre, un forum economico saudita-marocchino ha contribuito a rafforzare i legami commerciali, con iniziative concrete come la creazione di un fondo di investimento congiunto e il miglioramento delle infrastrutture marittime tra i due paesi, in particolare il collegamento diretto tra i porti di Jeddah e Tanger Med .
I due paesi hanno discusso anche di questioni di cooperazione in campo giudiziario e sociale. A novembre è stato firmato a Tangeri un accordo di cooperazione giudiziaria, volto a rafforzare i legami in campo penale e giudiziario, attraverso scambi di competenze e una più stretta collaborazione nelle forze dell’ordine.
Anche il Marocco e l’Arabia Saudita hanno ampliato la loro cooperazione nel settore sanitario e della protezione sociale. È stato firmato un memorandum d’intesa per rafforzare la preparazione alle pandemie e alle crisi sanitarie, un ambito diventato essenziale alla luce delle recenti sfide globali.
Infine, i due paesi hanno continuato la loro cooperazione in campo culturale. Il Marocco ha partecipato alla Settimana Internazionale dell’Artigianato Saudita, mettendo in mostra il suo ricco patrimonio artigianale e rafforzando al tempo stesso gli scambi culturali tra i due regni.
In breve, le relazioni marocchino-saudita nel 2024 dimostrano un partenariato in crescita, basato su valori comuni e un fermo impegno a lavorare insieme per affrontare le sfide globali. Si prevede che queste relazioni, nutrite da profondi legami storici e culturali, continuino a svilupparsi negli anni a venire, offrendo molte prospettive per il rafforzamento della cooperazione bilaterale e regionale.