- 16:15Criptovalute: una svolta storica, spinta dagli Stati Uniti, verso i 4.000 miliardi di dollari
- 15:30Il Marocco consolida la sua posizione di attore chiave nella sicurezza alimentare globale
- 14:45Marocco: un'ascesa economica guidata dalla visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 14:00Una visita parlamentare strategica: il Presidente dell'Assemblea Nazionale del Vietnam atteso in Marocco
- 13:15Giorgia Meloni difende Beppe Sala: "Le dimissioni non sono un obbligo automatico"
- 12:30Verso una nuova era di cooperazione: l'Unione Europea prepara un partenariato strategico approfondito con il Marocco
- 10:45La CPI conferma i mandati di arresto per Netanyahu e Galant nonostante la richiesta israeliana
- 10:00Incontro parlamentare marocchino-palestinese: un rinnovato impegno per la causa palestinese
- 09:15A Trump diagnosticata una malattia cronica benigna, afferma la Casa Bianca
Seguici su Facebook
Australia: il partito laburista al governo vince le elezioni generali
Il partito laburista australiano al governo, guidato dal primo ministro Anthony Albanese, ha vinto le elezioni generali di sabato, assicurandosi 86 dei 150 seggi alla Camera dei rappresentanti, rafforzando la sua maggioranza parlamentare e conferendogli un mandato più forte per formare un governo.
Il primo ministro Albanese ha dichiarato vittoria, garantendo al partito laburista un secondo mandato consecutivo al potere con una comoda maggioranza, mentre il leader dell'opposizione di destra Peter Dutton ha ammesso la sconfitta.
In un discorso ai suoi sostenitori, Albanese ha spiegato che "il popolo australiano ha votato per i valori nazionali, l'ambizione e le opportunità per tutti", sottolineando il suo impegno a servire tutti gli australiani.
Il Partito Laburista ha proposto un programma che comprendeva il sostegno alle famiglie a basso reddito, tagli fiscali mirati e un chiaro impegno a migliorare i servizi di assicurazione sanitaria.
Il numero totale degli elettori registrati ha raggiunto i 18,1 milioni e la commissione elettorale ha riferito che quasi la metà di loro ha espresso il proprio voto in anticipo.