- 18:00Bitcoin supera i 119.000 dollari grazie all'accordo commerciale tra Stati Uniti e UE e alle aspettative del mercato
- 17:30Il Marocco chiede ad Addis Abeba la creazione di un fondo internazionale per la sicurezza alimentare in Africa
- 16:45Il Marocco ospita i più grandi impianti di energia solare al mondo
- 16:00Il Marocco si posiziona come polo chiave per attrarre investimenti industriali esteri
- 15:20L'ONU rilancia la soluzione dei due Stati sotto la guida franco-saudita
- 14:40Il Marocco partecipa alla valutazione dei progressi globali sui sistemi alimentari ad Addis Abeba
- 14:00Il Marocco ha raggiunto risultati sostanziali in diversi settori sotto la guida di Sua Maestà il Re.
- 13:15L'Italia sollecitata a reagire dopo l'attacco israeliano alla nave Hanthala in acque internazionali
- 12:30Thailandia-Cambogia: cinque giorni di combattimenti, fragili speranze di un cessate il fuoco a Putrajaya
Seguici su Facebook
Baku: Aziz Akhannouch guida la delegazione marocchina alla COP29
Baku – Aziz Akhannouch, capo del governo marocchino, guida la delegazione marocchina che partecipa alla 29esima sessione della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29). Questo vertice globale si terrà a Baku, in Azerbaigian, dall'11 al 22 novembre.
Il signor Akhannouch è stato ufficialmente accolto martedì allo Stadio Olimpico di Baku dal presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev e dal Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres.
Il capo del governo è accompagnato da Leila Benali, ministro dell'Energia e dello Sviluppo Sostenibile, e da Mohamed Adil Embarch, ambasciatore del Marocco in Azerbaigian.
Durante questa visita, il signor Akhannouch ha esplorato i padiglioni del Marocco e dell'Azerbaigian, situati nella zona blu dello Stadio Olimpico. Questi spazi mettono in risalto i risultati ottenuti dai due paesi nella lotta contro il cambiamento climatico, in particolare nel campo delle energie rinnovabili.
Un vertice incentrato sulla finanza per il clima
La COP29 mira a fare il punto sui progressi compiuti nella riduzione delle emissioni di gas serra e a negoziare soluzioni concrete per combattere il cambiamento climatico. Questa edizione pone particolare enfasi sulla finanza climatica, fondamentale per consentire ai paesi, in particolare quelli più vulnerabili, di investire in iniziative sostenibili proteggendo al contempo la vita e i mezzi di sussistenza delle comunità.
Le discussioni si concentreranno sui meccanismi volti a sostenere gli sforzi globali, in particolare in termini di transizione energetica e adattamento agli effetti del riscaldamento globale.