- 16:16Il Marocco consolida il suo status di polo legale africano dominando la "African Law Firms Powerlist 2025"
- 15:30Il Marocco, partner chiave per lo sviluppo sostenibile, secondo la Presidente della BEI
- 15:10Papa Leone XIV pianifica il primo viaggio in Turchia per commemorare il Concilio di Nicea
- 14:45Il Marocco si afferma come potenza economica emergente sotto la guida di Re Mohammed VI
- 14:00Il Marocco evidenzia le sue ambizioni energetiche all'African American Forum di Houston
- 13:15Pedro Sánchez in una visita ufficiale a Nouakchott: sicurezza, migrazione e file Sahara al centro delle priorità
- 12:30L'Italia annuncia la sua non partecipazione all'iniziativa statunitense di acquisto di armi per l'Ucraina
- 11:45La fiducia globale negli Stati Uniti cala, l'immagine della Cina migliora, secondo un sondaggio internazionale
- 11:00Ford richiama quasi 700.000 veicoli a causa del rischio di perdite di carburante
Seguici su Facebook
Bombe d’acqua, allagamenti nelle campagne torinesi. Danni all’agricoltura
Uno scenario inquietante per l’agricoltura: campi trasformati in stagni, erosioni dei terreni, semi e piantine marcite. Le piogge intense di questi ultimi giorni stanno provocando diffusi allagamenti nei campi agricoli della provincia di Torino. Il mais appena seminato vede già il raccolto in buona parte compromesso: i semi stanno marcendo sotto l’acqua. Danni all’agricoltura anche sul grano e sui foraggi. Da oltre una settimana gli agricoltori aspettano di poter entrare nei prati per effettuare il primo taglio di fieno ma con i mezzi agricoli non è possibile entrare nel terreno bagnato. In molti casi l’acqua ha invaso anche piazzali, ricoveri dei mezzi e stalle, per fortuna ancora senza problemi per il bestiame.
Le zone più colpite sono il Canavese, soprattutto tra Rivarolo e Ivrea, il Ciriacese e il Pinerolese.
«L’acqua che abbiamo aspettato per tanto tempo quest’anno sta provocando dei veri disastri – commenta il presidente di Coldiretti Torino Bruno Mecca Cici – Gli agricoltori ci segnalano danni ingenti soprattutto sul mais, che è appena stato seminato ed è quindi molto vulnerabile. Anche con il bel tempo si formerà una dura crosta nel terreno che non potrà essere bucata dai germogli. Tra semi di mais marciti, fieno in grave ritardo, il lolietto, un’erba da foraggio, che sta marcendo nei prati, e altri danni compresi gli allagamenti alle orticole, questa stagione inizia nel peggiore dei modi».