- 17:00Un membro del Congresso statunitense elogia il Marocco come modello di stabilità e riforma sotto la guida di Re Mohammed VI
- 16:15Il Marocco, motore emergente delle industrie culturali e creative, elogiato dalla Francia
- 15:30Ben Coleman: il Marocco sta facendo progressi e rafforzando i suoi legami con il Regno Unito
- 14:45Nairobi ospita la 20a sessione del Consiglio Ministeriale Africano sull'Ambiente con la partecipazione attiva del Marocco
- 14:00Washington avvia ufficialmente il processo di selezione del futuro Presidente della Federal Reserve statunitense
- 13:15Portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar: il Qatar ha presieduto la conferenza "Ripresa dell'Ucraina 2025" nella capitale italiana, Roma
- 11:15La stampa brasiliana sottolinea la promettente alleanza strategica con il Marocco
- 10:32Il Marocco traccia la sua rotta nell'economia dei metalli critici con l'antimonio
- 09:54 Kenya abolisce l'obbligo di visto per i cittadini africani e caraibici
Seguici su Facebook
Bourita discute con l'ufficiale antiterrorismo delle Nazioni Unite
Durante la terza sessione della riunione ad alto livello dei capi delle agenzie antiterrorismo e di sicurezza in Africa "Marrakech Platform", tenutasi a Vas, il Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e del Marocco residente all'estero, Nasser Bourita, discusso con l'Assistente Segretario Generale delle Nazioni Unite responsabile della lotta al terrorismo, Vladimir Ivanovic Voronkov.
A margine di questo incontro, Bourja ha elogiato i grandi sforzi di Voronkov nel campo della lotta al terrorismo e ha sottolineato il partenariato attivo del Marocco con le Nazioni Unite in questo settore. Egli ha rilevato le sfide significative che l'Africa si trova ad affrontare in questo contesto, vedendo un netto aumento degli attacchi terroristici contro i civili e le infrastrutture, che riflettono un'escalation dell'attività terroristica nel continente.
In un contesto correlato, Voronkov ha elogiato il ruolo chiave del Marocco nella lotta internazionale contro il terrorismo, sottolineando che la cooperazione tra il Regno e l'Ufficio antiterrorismo delle Nazioni Unite era un esempio. Ha rilevato il ruolo della piattaforma di Marrakech nel rafforzare la risposta alle minacce terroristiche, evidenziando proposte concrete per rafforzare la cooperazione regionale e internazionale, compresa l'istituzione di programmi comuni di formazione e l'attivazione di gruppi di lavoro congiunti per combattere le minacce individuate, che hanno aumentato la capacità degli Stati africani di contrastare i gruppi terroristici e promuovere la stabilità nella regione.