- 16:00Trump denuncia perdite commerciali "colossali" e promette misure per difendere gli interessi americani
- 15:15Verso un accordo commerciale transatlantico: Bruxelles e Washington sulla strada giusta, secondo l'UE
- 15:11Deputato italiano: disumanità e interesse personale mettono a tacere il governo su Gaza
- 14:30Il Marocco al centro di un partenariato strategico con Cina e Unione Europea per lo sviluppo dell'industria verde
- 14:00Sir Liam Fox: Il Regno del Marocco, un partner chiave del Regno Unito
- 13:47Il Marocco rafforza la sua partnership con l'AIEA per integrare i piccoli reattori modulari nella sua transizione energetica
- 13:06Bitcoin batte i record e raggiunge il massimo storico di 123.091 dollari
- 12:15Il premier italiano lancia l'allarme: guerra commerciale in Occidente
- 11:30Re Mohammed VI accoglie con favore la Festa Nazionale francese e riafferma la forza del partenariato strategico con Parigi
Seguici su Facebook
Bourita rappresenta Sua Maestà il Re al Secondo Forum Indonesia-Africa
Nasser Bourita, Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini all'Estero, rappresenta Sua Maestà il Re Mohammed VI al Secondo Forum Indonesia-Africa, tenutosi a Bali il 2-3 settembre 2024.
Le attività del forum si svolgono con la partecipazione di numerosi capi di stato, di governo e di funzionari del settore governativo e privato, oltre ad un gruppo elitario della comunità accademica di vari paesi del continente africano, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione e i partenariati interni dei paesi del continente africano con la Repubblica di Indonesia.
Il forum vuole essere una piattaforma per rafforzare la cooperazione economica tra l’Indonesia e il continente africano, considerato uno dei principali partner economici del paese asiatico, sulla base del successo del primo forum nel 2018. In particolare, i partecipanti esploreranno le modalità per stabilire le basi per una relazione globale, giusta e sostenibile tra Indonesia e Africa.
Nel 1955, l’Indonesia ospitò la Conferenza Asia-Africa a Bandung, dove furono gettate le basi per una cooperazione sostenibile tra paesi asiatici e africani, promuovendo i valori di giustizia, solidarietà e rispetto reciproco.