- 18:00L'Egitto intensifica gli sforzi per salvare la causa palestinese e difendere la soluzione dei due Stati in una conferenza internazionale alle Nazioni Unite
- 17:15Il Niger chiede il sostegno del Marocco per lanciare la sua compagnia aerea nazionale e rafforzare la connettività nel Sahel
- 16:30Trump svela nuovi dettagli dello storico accordo commerciale con l'Unione Europea
- 15:45Il Programma Alimentare Mondiale lancia l'allarme: la carestia di Gaza ricorda quelle di Etiopia e Nigeria
- 15:00L'amministrazione Trump amplia i diritti dei dipendenti federali di esprimere la propria fede religiosa sul posto di lavoro
- 14:20Tajani conferma la sospensione delle forniture di armi a Israele
- 13:38Giorgia Meloni ritiene l'accordo tariffario "sostenibile" e chiede a Bruxelles di intervenire
- 13:00Nasser Bourita atteso a Parigi per difendere il piano di autonomia del Marocco per il Sahara
- 12:15Il Marocco traccia il suo futuro verde: l'idrogeno verde, un'opzione sovrana e di investimento con una visione reale
Seguici su Facebook
Cannabis: più di 3,7 milioni di semi certificati
L'Agenzia Nazionale per la Regolazione delle Attività della Cannabis (ANRAC) ha certificato, dallo scorso gennaio, 7,3 milioni di semi di cannabis sulla base di 26 autorizzazioni di importazione concesse dall'Ufficio nazionale per la sicurezza alimentare (ONSSA) per una superficie di 1.164 ettari a favore di 100 cooperative di produzione che riuniscono 1.520 agricoltori.
Dall'inizio del 2024, l'Agenzia ha autorizzato anche l'uso di 1.634 Qx di semi di cannabis locale, Beldia, sulla base delle 106 autorizzazioni all'uso di semi Beldia concesse dall'ONSSA per una superficie di 1.916 Ha a favore di 106 cooperative di produzione che riuniscono 1.816 agricoltori.
L'utilizzo della varietà Beldia è stato autorizzato nel 2024 su una superficie di 1.916 Ha per le cooperative di produzione, sulla base dei primi risultati registrati dallo studio avviato con l'Istituto Nazionale di Ricerche Agronomiche (INRA) sulla caratterizzazione della varietà locale marocchina , Beldia.
L'ANRAC ha inoltre predisposto, d'intesa con l'ONSSA, un protocollo con condizioni precise e specifiche per vincolare l'utilizzo di questa varietà nel rispetto delle disposizioni normative.