- 17:15Ministro dell'Interno italiano: la mafia sfrutta i migranti minorenni per spacciare droga
- 17:00Ritiro degli Stati Uniti dal Regolamento Sanitario Internazionale (RSI): Trump respinge gli emendamenti dell'OMS in nome della sovranità nazionale
- 16:08Il modello di sviluppo del Marocco nelle province meridionali riceve elogi dagli Stati Uniti
- 14:54Boeing e Alphavest Capital istituiranno cinque centri aerospaziali in Marocco
- 14:25Marocco, un hub strategico in piena espansione sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 13:50Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, occupa un posto di rilievo sulla scena internazionale
- 12:29Riavvicinamento marocchino-mauritano... Una nuova dinamica nelle relazioni bilaterali
- 12:00Il FMI mette in guardia dalle persistenti tensioni commerciali e dal loro impatto sulla ripresa globale
- 11:15Ministro Esteri italiano: le chiese di Gerusalemme hanno fornito 500 tonnellate di aiuti a Gaza
Seguici su Facebook
Casablanca ospita il Festival della Scienza
La Merit Foundation e Omar Ibn Abdelaziz Foundation stanno organizzando un evento innovativo e unico a Casablanca, il primo festival della scienza del suo genere, in programma dal 10 al 12 maggio 2024, con il tema "Occupazioni nell'era dell'intelligenza artificiale."
Questo evento pionieristico mira ad arricchire la conoscenza della scienza dei giovani marocchini, evidenziando il ruolo dell'intelligenza artificiale nel determinare i futuri percorsi di carriera. L'Università di Hassan II - Manfouti, Casablanca, ospiterà questo festival, che attirerà gli scolari pubblici nella regione di Casablanca-Satat. Sono previsti più di 80 workshop, presentati da esperti e accademici in vari campi come la robotica, la biochimica e l'astronomia, con l'obiettivo di promuovere lo spirito di esplorazione e impegno nella scienza da parte degli studenti.
Il festival riunirà anche 40 club scientifici e tecnologici provenienti da tutto il Regno, che rappresentano istituzioni ben note in città come Gedda, Casablanca, Rabat, Meknes, Fez, Quneitra e Tangeri, dove i partecipanti mostreranno i loro progetti e parteciperanno a sfide interattive. L'evento è stato progettato per accogliere più di 5.000 visitatori durante il periodo del festival, con l'obiettivo principale di promuovere la passione dei giovani per la scienza e guidarli verso future carriere scientifiche e tecnologiche, oltre ad essere una piattaforma per l'innovazione e lo sviluppo delle conoscenze scientifiche.