- 16:26Elon Musk pianifica il rilancio di Vine basato sull'intelligenza artificiale, suscitando reazioni contrastanti
- 16:17Trump firma un ordine esecutivo contro i senzatetto e i disordini urbani
- 16:00L'intelligenza artificiale sta guidando una rivoluzione nello sviluppo di antibiotici di nuova generazione
- 15:20Re Mohammed VI, architetto di un'Africa unita e prospera
- 15:02Sotto la guida di Sua Maestà il Re, il Marocco ha vissuto profondi cambiamenti, coniugando modernità e preservazione della propria identità
- 14:43Marocco e Stati Uniti: un'alleanza storica e strategica lunga oltre due secoli
- 14:11Marocco-Vietnam: verso una cooperazione economica rafforzata
- 14:00Dieci ricercatori marocchini tra gli scienziati più influenti al mondo secondo l'AD Index 2025
- 13:15Direttore Generale dell'AIEA: Marocco, fornitore di competenze scientifiche e solidarietà
Seguici su Facebook
Cresce il sostegno sudafricano all'iniziativa per l'autonomia marocchina
L'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara sta guadagnando visibilità e sostegno sulla scena africana, in particolare in Sudafrica, un Paese a lungo considerato vicino alle teorie separatiste. In una conferenza stampa a Johannesburg, Mandlakayise John Hlobi, vicepresidente del partito sudafricano Spear of the Nation (Ramoh Ea Sechaba), ha espresso un chiaro e motivato sostegno alla posizione del Marocco.
Rispondendo alle critiche di Floyd Shivambu, leader del partito Economic Freedom Fighters (EFF), Hlobi ha sottolineato che la posizione del suo partito si inserisce in un'interpretazione storica lucida, basata sui principi di sovranità, unità africana e memoria collettiva. "Il Marocco è un Paese africano; non può essere trattato come un intruso nella propria regione", ha affermato con fermezza.
Ha anche tracciato un parallelo tra il conflitto del Sahara e il trauma dell'apartheid in Sudafrica: "Sappiamo cosa significa vedersi sottrarre una parte del nostro territorio, essere privati della sovranità e subire un tentativo di cancellazione dell'identità", ha dichiarato.
Questa posizione si inserisce in un contesto politico teso, segnato dalla recente visita in Marocco dell'ex presidente sudafricano Jacob Zuma, leader anche del partito Spear of the Nation, e dalla sua dichiarazione a favore della proposta di autonomia del Marocco. Questa visita ha innescato un vivace dibattito negli ambienti politici sudafricani, rivelando le linee di frattura nella politica estera del Paese riguardo alla questione del Sahara.
Questo sviluppo segna una svolta significativa nella percezione africana della proposta marocchina, presentata dal 2007 alle Nazioni Unite come una soluzione realistica, pragmatica e duratura a una controversia regionale decennale.