- 16:15Criptovalute: una svolta storica, spinta dagli Stati Uniti, verso i 4.000 miliardi di dollari
- 15:30Il Marocco consolida la sua posizione di attore chiave nella sicurezza alimentare globale
- 14:45Marocco: un'ascesa economica guidata dalla visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 14:00Una visita parlamentare strategica: il Presidente dell'Assemblea Nazionale del Vietnam atteso in Marocco
- 13:15Giorgia Meloni difende Beppe Sala: "Le dimissioni non sono un obbligo automatico"
- 12:30Verso una nuova era di cooperazione: l'Unione Europea prepara un partenariato strategico approfondito con il Marocco
- 10:45La CPI conferma i mandati di arresto per Netanyahu e Galant nonostante la richiesta israeliana
- 10:00Incontro parlamentare marocchino-palestinese: un rinnovato impegno per la causa palestinese
- 09:15A Trump diagnosticata una malattia cronica benigna, afferma la Casa Bianca
Seguici su Facebook
Croce Rossa Italiana: Il numero degli arrivi è diminuito del 73%
La Croce Rossa Italiana ha annunciato una diminuzione del 73% del numero di migranti in arrivo sulle coste del Paese.
Attraverso il suo presidente, Rosario Valastro, la Croce Rossa ha chiesto di “fare dell’isola siciliana di Lampedusa un baluardo dell’umanità” e che “per raggiungere questo obiettivo, dal 1° giugno dello scorso anno, abbiamo assunto la gestione dell’hotspot sul l’isola, che per decenni è stata il primo luogo di arrivo di migliaia di immigrati”.
Valastro ha dichiarato, in dichiarazioni al gruppo media italiano (Adenchronos): “Allora sembrava un'espressione barocca, ma ero convinto che dovevamo fare questa cosa Si trattava di portare su un'isola la parola dell'umanità che aveva sempre avuto it, perché i lampedusani hanno sempre accolto gli immigrati, e non “Non era possibile vedere una situazione disumana, come è avvenuta nell’hotspot, su un’isola abitata da persone che credono nell’umanità e nell’ospitalità, e questa fiducia non può essere tradito”.
E continua: “Dopo un anno si può dire che l'obiettivo è stato raggiunto, poiché si registra una diminuzione significativa del numero degli arrivi. Nel giugno 2023 il numero degli arrivi ha raggiunto le 10.441 persone, mentre nello stesso mese. quest’anno si è limitato a 2.880, cioè circa il 73% in meno”.
“La diminuzione che immagino – spiega il responsabile della Croce Rossa – è dovuta ad un maggiore controllo nel Paese da cui queste persone provengono e partono, che ha sicuramente reso molto più semplice la gestione degli affari di centinaia di migranti, sia in termini di presenze e movimenti sul posto”, ma “l’hotspot di Lampedusa è ancora... Pronto giorno e notte per affrontare le emergenze”.
«Oggi il centro situato in contrada Impriacola (a est di Lampedusa) – conclude Valastro – può ospitare 600 persone, contro le 360 della precedente amministrazione, e disponiamo anche di gruppi di prima accoglienza pronti per migliaia di arrivi».