- 17:30La Corte Internazionale di Giustizia si prepara a emettere un parere storico sulla giustizia climatica
- 17:02Marocco-Gambia: un desiderio comune di fare del loro partenariato un modello di cooperazione interafricana
- 16:45Lisbona fornisce un sostegno decisivo all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara
- 16:15Il Gambia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara e il suo pieno appoggio al piano di autonomia
- 16:00Consiglio di Pace e Sicurezza dell'Unione Africana: il Marocco si mobilita per i bambini colpiti dalla guerra
- 15:17Hassan II: 26 anni dopo la sua scomparsa, l'impronta indelebile di un re e costruttore
- 14:32Tajani apre alla sfida per la leadership di Forza Italia: "Non sono immortale, avanti chi è migliore"
- 14:19La visione illuminata di Sua Maestà il Re dà un grande contributo allo sviluppo dell'Africa
- 13:50Italia: un ambizioso piano governativo per combattere il sovraffollamento carcerario
Seguici su Facebook
Crowdfunding: 21,4 miliardi di DH concessi nel 2023
Le banche e gli sportelli partecipativi hanno concesso, nel 2023, un crowdfunding di 21,4 miliardi di DH esclusi i margini prepagati, rispetto ai 17,4 miliardi di DH dell'anno precedente, riferisce Bank Al-Maghrib (BAM). Questo finanziamento è stato dedicato al settore immobiliare (80,4%), alle attrezzature (13,5%), nonché ai consumi e al flusso di cassa (6,1%), precisa la banca centrale nel suo 20° rapporto annuale sulla vigilanza bancaria.
BAM rileva in particolare che il crowdfunding è costituito dalle tipologie “Mourabaha” (99%) e “Salam” (1%). Pertanto, l’importo totale in circolazione del finanziamento Murabaha ammontava a 28 miliardi di DH, in crescita del 20,1% su base annua. Escludendo i margini prestabiliti, questo importo residuo ammonta a 21,2 miliardi di DH. In termini di distribuzione per oggetto economico, il portafoglio di Mourabaha è composto per l'81% da finanziamenti immobiliari, per il 13,6% da finanziamenti per attrezzature e per il 5,5% da finanziamenti al consumo.