- 11:45I miliardari di origine africana stanno lasciando il segno nell'economia americana
- 11:00L'Agenzia Internazionale per l'Energia rivede le sue previsioni: offerta di petrolio in aumento, domanda in calo
- 10:15RDC: Oltre 33.000 casi di colera da gennaio, il Paese in stato di massima allerta sanitaria
- 09:34Corsa alla leadership nell'Africa Atlantica: tra ambizioni convergenti e rivalità geopolitiche
- 08:56Il progetto del gasdotto dell'Atlantico Africano avanza: incontri strategici a Rabat con 13 paesi africani
- 08:08Washington impone sanzioni al presidente cubano Miguel Díaz-Canel per violazioni dei diritti umani
- 17:10Bitcoin raggiunge il massimo storico sopra i 118.000 dollari
- 16:30Gaza: l'ONU denuncia centinaia di morti vicino ai punti di aiuto umanitario
- 15:45Washington valuta la possibilità di ridurre i dazi per il Sud-Est asiatico come parte della sua guerra commerciale
Seguici su Facebook
Droni del futuro: come la biomimetica potrebbe rivoluzionare la tecnologia aeronautica
Nel mondo dell’aviazione in rapida evoluzione, recenti ricerche hanno dimostrato come la biomimetica potrebbe plasmare un nuovo futuro per i droni. Un team di ricercatori del Tokyo Institute of Science si è ispirato alla natura, in particolare agli uccelli, per sviluppare un sistema biologico di rilevamento del vento basato su ali flessibili dotate di minuscoli sensori di deformazione. Questa tecnologia, che imita i recettori dello stress degli uccelli, consente ai droni di determinare la direzione del vento con una sorprendente precisione del 99,5%.
L'idea di base alla base di questa innovazione è quella di utilizzare piccoli estensimetri per misurare dinamicamente i cambiamenti del vento, migliorando così la capacità dei droni di adattarsi alle mutevoli condizioni meteorologiche. Questo nuovo sistema consente inoltre agli aerei di manovrare con maggiore precisione in ambienti complessi. Questa tecnologia non è utile solo per i droni nelle missioni di ricerca o agricole, ma offre anche ampie possibilità nei settori della risposta ai disastri, della ricognizione militare e persino per migliorare le consegne dei droni nelle città.
I ricercatori si aspettano che queste innovazioni contribuiscano a migliorare le prestazioni funzionali dei droni in generale e ad aprire nuovi orizzonti per la biotecnologia in futuro. Con lo sviluppo continuo, sembra che la biomimetica diventerà la pietra angolare delle tecnologie aeronautiche sostenibili e avanzate.