- 15:10Papa Leone XIV pianifica il primo viaggio in Turchia per commemorare il Concilio di Nicea
- 14:45Il Marocco si afferma come potenza economica emergente sotto la guida di Re Mohammed VI
- 14:00Il Marocco evidenzia le sue ambizioni energetiche all'African American Forum di Houston
- 13:15Pedro Sánchez in una visita ufficiale a Nouakchott: sicurezza, migrazione e file Sahara al centro delle priorità
- 12:30L'Italia annuncia la sua non partecipazione all'iniziativa statunitense di acquisto di armi per l'Ucraina
- 11:45La fiducia globale negli Stati Uniti cala, l'immagine della Cina migliora, secondo un sondaggio internazionale
- 11:00Ford richiama quasi 700.000 veicoli a causa del rischio di perdite di carburante
- 10:00Trump valuta l'imposizione di dazi dal 10 al 15% sui prodotti provenienti da 150 Paesi
- 09:15Il Marocco elogiato dall'Unione Africana per il suo ruolo nella formazione degli osservatori elettorali in Africa
Seguici su Facebook
Economia italiana in crescita: Pil a +0,3%
L’economia italiana continua a crescere, le cifre Istat riferiscono che il prodotto interno lordo del nostro Paese, nel primo trimestre di quest’anno, è salito dello 0,3 per cento rispetto ai tre mesi precedenti e dello 0,6 per cento in termini tendenziali. Secondo gli analisti dell’istituto nazionale di statistica si tratta della terza variazione positiva consecutiva dopo la flessione che era stata messa a referto per il secondo trimestre dello scorso anno. La crescita dell’economia italiana coinvolge, più o meno, tutti i settori, dall’agricoltura fino ai servizi. Un segnale non troppo lusinghiero arriva dalla lieve discesa della domanda interna mentre quella estera regge. La variazione acquisita per il 2024 è pari a +0,5%. La crescita acquisita è la crescita annuale che si otterrebbe in presenza di una variazione congiunturale nulla nei restanti trimestri dell’anno.
Alle buone notizie che arrivano dall’Italia si uniscono, per l’Europa, quelle spagnole. L’economia iberica ha chiuso il primo trimestre di quest’anno con una crescita dello 0,7% per un trend annuale stimato, addirittura, nel +2,4%. A trascinare la Spagna sia l’incremento della domanda interna (+0,2%) che di quella estera (+0,5%). Tiene, invece, il Pil francese. Che mette a referto una crescita dello 0,2%. Meglio delle aspettative che davano l’economia transalpina in aumento di un solo striminzito decimale. Il trend annuale, per la Francia, resta molto positivo: +1,1% anche grazie all’aumento dei consumi delle famiglie, saliti dello 0,4%.