- 11:45I miliardari di origine africana stanno lasciando il segno nell'economia americana
- 11:00L'Agenzia Internazionale per l'Energia rivede le sue previsioni: offerta di petrolio in aumento, domanda in calo
- 10:15RDC: Oltre 33.000 casi di colera da gennaio, il Paese in stato di massima allerta sanitaria
- 09:34Corsa alla leadership nell'Africa Atlantica: tra ambizioni convergenti e rivalità geopolitiche
- 08:56Il progetto del gasdotto dell'Atlantico Africano avanza: incontri strategici a Rabat con 13 paesi africani
- 08:08Washington impone sanzioni al presidente cubano Miguel Díaz-Canel per violazioni dei diritti umani
- 17:10Bitcoin raggiunge il massimo storico sopra i 118.000 dollari
- 16:30Gaza: l'ONU denuncia centinaia di morti vicino ai punti di aiuto umanitario
- 15:45Washington valuta la possibilità di ridurre i dazi per il Sud-Est asiatico come parte della sua guerra commerciale
Seguici su Facebook
Enormi investimenti cinesi sostengono il progetto del gasdotto africano Nigeria-Marocco
Il colosso cinese dell’acciaio Jingye sta cercando una partecipazione strategica al progetto del gasdotto Nigeria-Marocco, un grande progetto volto a tessere un collegamento energetico tra l’Africa occidentale, il Marocco e l’Europa.
Secondo il vicedirettore del dipartimento di marketing internazionale di “Jingyi”. Zhang Yuanyuan, il gruppo mira a fornire i prodotti siderurgici di alta qualità necessari per questa infrastruttura promossa da Marocco, Nigeria e dai loro partner.
Il Gruppo Jingye prevede di mettere a disposizione le proprie competenze e materiali avanzati per il progetto del gasdotto Nigeria-Marocco attraverso la sua filiale britannica, Jingye British Steel, acquisita nel 2020. Questa filiale, riconosciuta per il suo ruolo in prestigiosi progetti internazionali come l'aeroporto di Pechino Daxing e l'aeroporto di Pechino Daxing Il progetto Crossrail del Regno Unito fornirà soluzioni su misura per questo progetto complesso.
Il gasdotto, il cui costo stimato è di 26 miliardi di dollari ed è sostenuto da istituzioni finanziarie internazionali come la Banca Islamica per lo Sviluppo e il Fondo dell’OPEC, è considerato un motore dello sviluppo energetico ed economico dell’Africa. Il progetto mira in particolare a migliorare l’accesso al gas naturale per i paesi africani sulla costa atlantica tra Nigeria e Marocco, rafforzando al contempo l’integrazione energetica con l’Europa. Si prevede inoltre che questo progetto stimolerà la crescita economica regionale e attirerà investimenti in infrastrutture sostenibili.
Va notato che l’Ufficio Nazionale degli Idrocarburi e delle Miniere prevede di lanciare una gara d’appalto per parti del gasdotto situato all’interno del percorso di 1.672 km relativo al Regno nel 2025. La prima fase del progetto comprenderà Marocco, Mauritania e Senegal.