- 09:10Una delegazione dell'OLP visita l'Agenzia Bayt Mal Al-Quds Acharif a Rabat
- 08:42Media canadesi: Dakhla, "un crocevia" tra il mondo mediterraneo e quello subsahariano
- 08:25Bourita tiene numerosi incontri bilaterali a margine del Forum euro-mediterraneo di Bruxelles
- 07:45Bourita chiede di trasformare il partenariato euro-mediterraneo in una vera e propria alleanza strategica
- 16:00Trump denuncia perdite commerciali "colossali" e promette misure per difendere gli interessi americani
- 15:15Verso un accordo commerciale transatlantico: Bruxelles e Washington sulla strada giusta, secondo l'UE
- 15:11Deputato italiano: disumanità e interesse personale mettono a tacere il governo su Gaza
- 14:30Il Marocco al centro di un partenariato strategico con Cina e Unione Europea per lo sviluppo dell'industria verde
- 14:00Sir Liam Fox: Il Regno del Marocco, un partner chiave del Regno Unito
Seguici su Facebook
Federico Pedini Amati: A San Marino “Puntiamo sul cineturismo”
di IGOR RIGHETTI
Il segretario di Stato per il Turismo, le poste, la cooperazione ed expo della Repubblica di San Marino, Federico Pedini Amati, è un uomo pragmatico che ama il suo Paese. A soli 31 anni è stato uno dei Capi di Stato più giovani al mondo. In questi anni ha incrementato ulteriormente il turismo italiano e straniero a San Marino, che rappresenta uno dei fattori primari per l’economia, quintuplicando i grandi eventi, sviluppando il cineturismo con la creazione di prodotti cinematografici di promozione territoriale e facendo uscire la piccola Repubblica dal suo guscio.
Il 2023 è stato per San Marino un anno particolarmente importante, con numeri da record anche rispetto al 2019, l’ultimo pre-covid. Ci dà qualche cifra e che cosa si aspetta dal 2024?
L’incremento rispetto al 2022 è stato del 5,13%. L’anno scorso sono aumentati in modo significativo anche i visitatori esteri, in particolare americani. Le aspettative del 2024 sono molto positive perché l’anno è partito veramente bene.
Quali le priorità della Repubblica di San Marino nel comparto turistico?
Mancano le strutture ricettive, parliamo di alberghi di lusso, stiamo intervenendo su questo anche con contatti che abbiamo già avuto con Alpitour e con altri gruppi importanti, italiani ed esteri, per trovare le commissioni tra privati e Stato per aprire nuovi hotel. Vogliamo elevare anche il livello del turista che vorrà venire a San Marino. Da questo punto di vista abbiamo molto da offrire, ben 110 eventi durante l’anno.
Come sono i vostri rapporti con il ministero italiano del Turismo e con l’Enit, l’Ente nazionale del turismo?
Ottimi, una collaborazione che ci ha portato a risultati importanti come il progetto partito per il tramite della segreteria di Stato al Turismo della Repubblica di San Marino, in collaborazione con il ministero italiano: il “Tavolo territoriale sul turismo” che coinvolge le Regioni Emilia Romagna e Marche. La Repubblica di San Marino già da diversi anni collabora con il ministero italiano del Turismo e l’Enit, c’è un protocollo d’intesa e partecipiamo alle fiere più importanti a carattere internazionale in maniera comune.