- 19:38Posizione internazionale del Marocco: il Marocco consolida la sua posizione di mercato strategico per l'Argentina
- 19:04Ministro Esteri italiano: le chiese di Gerusalemme hanno fornito 500 tonnellate di aiuti a Gaza
- 16:45Esperto politico francese: "Grazie a Sua Maestà il Re, il Marocco è diventato un Paese indispensabile sulla scena internazionale".
- 16:13Bruxelles punta a rafforzare i legami con il Marocco attraverso un nuovo accordo sulla migrazione
- 15:22Il leader del partito spagnolo Vox mette in guardia da una "pericolosa corsa agli armamenti" guidata dal Marocco con il sostegno degli Stati Uniti
- 12:54Tragedia in Vietnam: 38 morti nell'affondamento di una nave da crociera nella baia di Halong
- 12:31Elon Musk annuncia l'app Babygrow per fornire contenuti sicuri per i bambini utilizzando l'intelligenza artificiale
- 11:15Freedom Index 2025: il Marocco al primo posto tra i paesi nordafricani
- 10:44Trump insiste: "I siti nucleari iraniani sono stati distrutti" nonostante i dubbi persistenti
Seguici su Facebook
Forse mercoledì il via di Polaris Dawn con SpaceX per “passeggiare nello spazio”
E’ atteso per domani mattina, alle 9:38 ora italiana, il lancio di Polaris Dawn, la prima missione spaziale privata programmata per una “passeggiata spaziale”, una attività extraveicolare che intende spingersi fino a 1.400 chilometri di altezza, la più alta mai raggiunta da una navicella con esseri umani a bordo dopo le missioni lunari Apollo.
Un lancio contrassegnato da molti contrattempi e continui rinvii, fin dalla sua definizione iniziata al termine delle prime esperienze spaziali di Jared Isaacman con la struttura fondata da Elon Musk 22 anni fa con l’obiettivo di creare le tecnologie per ridurre i costi dell’accesso allo spazio e permettere la colonizzazione di Marte.
Rinviato a domani mattina a causa di una perdita nel sistema di caricamento dell’elio usato per pressurizzare il combustibile, ha posto la missione, finanziata dall’imprenditore statunitense Jared Isaacman e gestita da SpaceX, nella sfera dell’incertezza. Sarebbe infatti dovuta partire a fine luglio con una capsula Dragon a bordo di un razzo Falcon 9 dal Centro Spaziale Kennedy in Florida, ma poi il traffico diretto alla Stazione spaziale internazionale ha fatto slittare Polaris Dawn di alcune settimane. Ora, questi “problemi tecnici” comunicati all’insegna della necessità di minimizzare e quindi definiti “piccoli”: una piccola perdita di elio in uno dei cavi ombelicali a terra.
“Non abbiamo la libertà di scegliere un orario qualsiasi per il lancio”, ha spiegato alla Cnbc Isaacman. In ogni caso, incrociando le dita, il volo a bordo della capsula Dragon Resilience di SpaceX inaugurerà il Polaris Program. Sono almeno tre le missioni che Isaacman ha acquistato dall’azienda di Elon Musk puntando ad attestare l’iniziativa come capace di dimostrare efficienti capacità operative “per favorire l’ulteriore esplorazione umana sulla Luna, su Marte e oltre”.
La giornata di mercoledì non è l’unica “finestra” disponibile per il via del volo: altre due opportunità di lancio sono state previste per la giornata di giovedì 29 agosto.