- 16:15Il Marocco, motore emergente delle industrie culturali e creative, elogiato dalla Francia
- 15:30Ben Coleman: il Marocco sta facendo progressi e rafforzando i suoi legami con il Regno Unito
- 14:45Nairobi ospita la 20a sessione del Consiglio Ministeriale Africano sull'Ambiente con la partecipazione attiva del Marocco
- 14:00Washington avvia ufficialmente il processo di selezione del futuro Presidente della Federal Reserve statunitense
- 13:15Portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar: il Qatar ha presieduto la conferenza "Ripresa dell'Ucraina 2025" nella capitale italiana, Roma
- 11:15La stampa brasiliana sottolinea la promettente alleanza strategica con il Marocco
- 10:32Il Marocco traccia la sua rotta nell'economia dei metalli critici con l'antimonio
- 09:54 Kenya abolisce l'obbligo di visto per i cittadini africani e caraibici
- 09:10L'Irlanda ribadisce il suo sostegno al processo delle Nazioni Unite per la risoluzione della questione del Sahara marocchino
Seguici su Facebook
Hudson Institute: il Marocco, partner “affidabile ed essenziale” degli Stati Uniti
Grazie alla sua posizione geografica, alla stabilità e alla visione politica, il Marocco si posiziona come un "hub importante" e un partner "imprescindibile e fidato" degli Stati Uniti nella regione e oltre, ha affermato Michael Doran, ricercatore senior e direttore del Center for Middle East Peace and Security presso l'Hudson Institute.
Per gli Stati Uniti, il Marocco dovrebbe diventare un "hub importante, che fungerà da collegamento tra Medio Oriente, Europa e Africa", ha affermato Doran in una dichiarazione all'agenzia di stampa MAP.
"Data la sua posizione geografica, la sua stabilità e la sua visione politica, non esiste alternativa al Marocco", ha affermato questo esperto della regione, il quale si è detto convinto che le relazioni tra Stati Uniti e Marocco "siano destinate a svilupparsi ulteriormente in futuro".
"Non vedo altro che successi per il futuro delle relazioni marocchino-americane", ha dichiarato Doran dopo un incontro avvenuto venerdì a Washington tra i funzionari dell'Hudson Institute e il ministro dell'Economia e delle Finanze, Nadia Fettah, alla presenza dell'ambasciatore marocchino negli Stati Uniti, Youssef Amrani.
Facendo riferimento alla portata dell'Iniziativa atlantica lanciata da Sua Maestà il Re Mohammed VI per favorire l'accesso degli Stati del Sahel all'Oceano Atlantico, il responsabile del think tank americano ha ritenuto che si tratti di una strategia "visionaria" del Sovrano.
Doran, che ha elogiato l'importanza di questa iniziativa in termini di promozione dello sviluppo e delle opportunità economiche, ha osservato che essa risponde anche alle priorità degli Stati Uniti in materia di stabilità su entrambe le sponde dell'Atlantico.
Gli Stati Uniti attribuiscono sempre più importanza alla stabilità nella regione atlantica, da entrambe le parti, e il lancio di questa iniziativa visionaria da parte di Sua Maestà il Re è rilevante, ha affermato.