- 16:00Trump denuncia perdite commerciali "colossali" e promette misure per difendere gli interessi americani
- 15:15Verso un accordo commerciale transatlantico: Bruxelles e Washington sulla strada giusta, secondo l'UE
- 15:11Deputato italiano: disumanità e interesse personale mettono a tacere il governo su Gaza
- 14:30Il Marocco al centro di un partenariato strategico con Cina e Unione Europea per lo sviluppo dell'industria verde
- 14:00Sir Liam Fox: Il Regno del Marocco, un partner chiave del Regno Unito
- 13:47Il Marocco rafforza la sua partnership con l'AIEA per integrare i piccoli reattori modulari nella sua transizione energetica
- 13:06Bitcoin batte i record e raggiunge il massimo storico di 123.091 dollari
- 12:15Il premier italiano lancia l'allarme: guerra commerciale in Occidente
- 11:30Re Mohammed VI accoglie con favore la Festa Nazionale francese e riafferma la forza del partenariato strategico con Parigi
Seguici su Facebook
I media indiani mettono in risalto le perle turistiche del Marocco
Il quotidiano indiano "The Telegraph India" ha messo in risalto alcune delle perle turistiche del Marocco, "una terra di inestimabili ricchezze culturali" che "offre ai viaggiatori una serie di esperienze indimenticabili".
In un articolo intitolato "Tredici esperienze imperdibili in Marocco", Karen Anand, autrice di venti libri e conduttrice di numerosi programmi televisivi, racconta il suo viaggio nel Regno, evidenziando l'equilibrio tra tradizione e modernità che caratterizza il Paese.
Il Marocco è "il perfetto mix tra antico e moderno" grazie a "una storia che traspare in ogni angolo di strada e a infrastrutture moderne di prim'ordine", scrive la signora Anand.
L'articolo inizia evidenziando alcune delle destinazioni più gettonate di Marrakech, tra cui l'Hotel Mamounia, il Museo Yves Saint Laurent, i Giardini Majorelle e il Museo berbero.
Nella medina della città ocra e nella piazza Jemaa el-Fna, Karen Anand si lascia trasportare dall'effervescenza di un'atmosfera animata da cantastorie, musicisti e artisti di strada che danno vita a questo teatro all'aperto.
L'autrice continua il suo viaggio nella capitale spirituale del Regno. “Fez ospita la più antica università, fondata nel IX secolo. È qui che scopriamo i pezzi più belli dell'artigianato, dove tradizione e qualità si sposano alla perfezione", sottolinea.
Nel labirinto della medina e dei suoi vicoli intrecciati, ogni svolta svela tesori, tra sontuosi riad, concerie e bancarelle traboccanti di mosaici zellige, babbucce, tappeti berberi, oggetti in rame e molto altro ancora, indica la pubblicazione.
A Casablanca, "città vivace, piena di mistero e fascino infiniti", la moschea di Hassan II, tra le più grandi al mondo, si distingue "come un capolavoro architettonico di ineguagliabile splendore", con il suo minareto che domina l'Atlantico e "che costeggia una magnifica passeggiata dove si può passeggiare lungo l'oceano per chilometri", sottolineano i media indiani.
L'articolo si conclude sottolineando Tangeri, una città luminosa e cosmopolita che "affascina con la sua storia e la sua identità unica".
Questa città nel nord del Marocco, sottolinea l'agenzia di stampa, "rimane un crocevia di fascino e mistero che ha attratto scrittori e artisti", pur essendo una destinazione popolare che offre viste mozzafiato sullo Stretto di Gibilterra, il punto d'incontro tra il Mediterraneo e l'Atlantico.