- 10:33La Cina creerà un'Organizzazione Globale per la Governance dell'Intelligenza Artificiale
- 09:57L'OIL elogia il modello marocchino che combina commercio, occupazione e sovranità produttiva
- 09:28L'ONU chiede un cessate il fuoco immediato tra Thailandia e Cambogia
- 09:11Israele riprende i lanci di aiuti e apre corridoi per Gaza
- 08:37Aggressione con coltello fuori da un Walmart in Michigan: 11 feriti
- 23:57Le forti piogge costringono Thailandia e Cambogia a cessare temporaneamente il fuoco
- 18:53La difesa della causa palestinese e di Al-Quds: una costante immutabile della diplomazia reale
- 16:58L'oro in leggero calo tra l'ottimismo del mercato, l'allentamento delle tensioni e le incertezze monetarie
- 14:28Il Presidente del Parlamento italiano: Non sono contrario al riconoscimento della Palestina, ma quanto sarà efficace nel risolvere il conflitto?
Seguici su Facebook
I trend più significativi attesi nell’intelligenza artificiale nel 2025
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, l’interesse globale per lo sviluppo e l’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale è in aumento. Si prevede che il prossimo anno, il 2025, vedrà la diffusione di alcune tendenze entusiasmanti in questo campo. Le più importanti di queste tendenze sono:
Assistenti alle vendite virtuali
Quando siamo indecisi sulla scelta del prodotto giusto in negozio, di solito ci rivolgiamo all'aiuto dei dipendenti per guidarci verso le migliori opzioni. La stessa idea vale nel mondo dell’e-commerce grazie agli assistenti alle vendite virtuali.
Questi assistenti mirano a guidare gli utenti di Internet verso prodotti adatti alle loro esigenze e preferenze.
Ad esempio, nel 2024, Amazon ha lanciato il suo assistente allo shopping virtuale “Rufus”, che migliora l’esperienza di acquisto online attraverso il dialogo interattivo con gli acquirenti.
"Rufus" si basa sul porre domande all'utente per comprendere meglio le sue esigenze, il che crea fiducia nell'acquirente e incoraggia l'aumento delle vendite.
Esperienza virtuale del prodotto
Una delle maggiori sfide che gli acquirenti online devono affrontare è l’impossibilità di provare i prodotti prima di acquistarli, soprattutto in settori come la moda.
Ma l’intelligenza artificiale generativa offre soluzioni innovative a questo problema. Attraverso tecniche di fusione delle immagini che utilizzano modelli come “Stable Diffusion”, gli acquirenti possono provare virtualmente i prodotti.
Ad esempio, la foto di una persona può essere combinata con la foto del prodotto che desidera acquistare, come un maglione o una sedia, per vedere quanto le sta bene.
Questa esperienza virtuale aumenta la fiducia dell'acquirente e riduce i rendimenti derivanti dalla mancata corrispondenza e dalle aspettative dei prodotti. I rivenditori nei settori dell’abbigliamento, degli accessori e dei mobili dovrebbero considerare questo potenziale per soddisfare le esigenze dei propri clienti.
Agenti di intelligenza artificiale
Gli agenti di intelligenza artificiale rappresentano uno degli sviluppi più importanti attesi nel 2025. Questi agenti sono sistemi in grado di svolgere compiti specifici e raggiungere determinati obiettivi in base ai dati che raccolgono e analizzano. Gli agenti IA possono interagire con l’ambiente che li circonda e scegliere i modi migliori per raggiungere gli obiettivi fissati dagli esseri umani.
Questi agenti possono essere considerati come membri del team che possono lavorare in modo indipendente in vari ambienti, contribuendo a migliorare la produttività e l'efficienza del lavoro nelle organizzazioni. Che si tratti di analisi dei dati o di automazione dei processi, gli agenti AI diventeranno una parte essenziale del futuro del lavoro.
Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, molti aspetti della nostra vita quotidiana cambieranno, dallo shopping online al modo in cui conduciamo affari. Queste nuove tecnologie contribuiranno a migliorare l’esperienza dell’utente e ad aumentare l’efficienza in varie aree.