- 12:30Verso una nuova era di cooperazione: l'Unione Europea prepara un partenariato strategico approfondito con il Marocco
- 10:45La CPI conferma i mandati di arresto per Netanyahu e Galant nonostante la richiesta israeliana
- 10:00Incontro parlamentare marocchino-palestinese: un rinnovato impegno per la causa palestinese
- 09:15A Trump diagnosticata una malattia cronica benigna, afferma la Casa Bianca
- 08:28Il Marocco chiede un quadro comune africano di standard ESG per lo sfruttamento dei minerali critici
- 07:45Diplomazia in movimento: Bourita riceve diversi nuovi ambasciatori a Rabat
- 16:16Il Marocco consolida il suo status di polo legale africano dominando la "African Law Firms Powerlist 2025"
- 15:30Il Marocco, partner chiave per lo sviluppo sostenibile, secondo la Presidente della BEI
- 15:10Papa Leone XIV pianifica il primo viaggio in Turchia per commemorare il Concilio di Nicea
Seguici su Facebook
Il Congresso peruviano chiede sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
Lunedì scorso, il Congresso della Repubblica del Perù ha ufficialmente esortato l'esecutivo a sostenere la sovranità del Marocco sul suo Sahara e ad appoggiare l'iniziativa di autonomia marocchina, definendola "una soluzione seria, credibile e conforme al diritto internazionale".
In una mozione approvata a larga maggioranza dai parlamentari peruviani, il Congresso mette in guardia la comunità internazionale dai comprovati legami tra il Fronte Polisario e organizzazioni terroristiche come Hezbollah, nonché con le reti di traffico di armi, tratta di esseri umani e sfruttamento dei minori nei campi di Tindouf. Il testo invita inoltre le organizzazioni internazionali a indagare su questi crimini e a perseguire i responsabili.
La mozione ribadisce l'impegno del Perù a favore dei diritti umani, della lotta al terrorismo e del rafforzamento delle relazioni diplomatiche con i paesi che operano per la pace, la sicurezza e lo sviluppo regionale.
Presentata dalla Prima Vicepresidente del Congresso, la deputata Carmen Patricia Juárez Gallegos, questa proposta ricorda che le relazioni diplomatiche tra la Repubblica del Perù e il Regno del Marocco risalgono al 1964 e si basano sul rispetto reciproco, sulla cooperazione e sulla difesa dei principi del diritto internazionale.
La mozione ricorda inoltre che l'iniziativa di autonomia marocchina, proposta nel 2007, gode del sostegno di grandi potenze come Stati Uniti, Spagna e Francia, che la considerano la base più realistica e praticabile per una soluzione duratura alla controversia.
Il Congresso peruviano sottolinea inoltre il coinvolgimento del Polisario in gravi violazioni dei diritti umani che rappresentano una minaccia per la stabilità regionale e internazionale. Rapporti provenienti da centri di ricerca internazionali hanno denunciato i tentativi di destabilizzare il Maghreb da parte del triangolo Teheran-Hezbollah-Polisario, in particolare attraverso la diffusione di ideologie estremiste, il finanziamento di attività illegali e la proliferazione di armi.
La mozione invita infine il Perù a riaffermare il proprio impegno a favore del diritto internazionale, della pace, della sicurezza e dei diritti umani, respingendo al contempo il terrorismo e la violenza alimentati da attori non statali.
Questo testo, adottato lunedì, rappresenta la seconda risoluzione di questo tipo approvata dal Congresso peruviano nel 2025, a testimonianza del continuo sostegno alla proposta di autonomia marocchina e alla sovranità del Regno sulle sue province meridionali. Si inserisce in un contesto di crescente slancio internazionale a favore della soluzione marocchina e costituisce un forte segnale da parte del parlamento peruviano a favore di una soluzione politica giusta, realistica e duratura a questo conflitto artificiale.