Advertising

Il Marocco aderisce ufficialmente all'Organizzazione Internazionale di Mediazione

Yesterday 10:30
Il Marocco aderisce ufficialmente all'Organizzazione Internazionale di Mediazione
Zoom

Il Marocco ha ufficialmente aderito all'Organizzazione Internazionale di Mediazione (OIM) dopo aver firmato venerdì a Pechino l'accordo istitutivo di questa nuova istituzione. La cerimonia si è svolta presso il Ministero degli Affari Esteri cinese, dove l'Ambasciatore del Marocco in Cina, Abdelkader El Ansari, ha firmato l'accordo a nome del governo marocchino.

In questa occasione, il diplomatico ha ricordato l'annuncio fatto dal Ministro degli Esteri Nasser Bourita durante la sua visita a Pechino il 19 settembre, che confermava l'intenzione del Regno di aderire all'OIM. Ha sottolineato che questa adesione "riflette l'impegno del Marocco nei confronti dei principi del dialogo, della mediazione e della risoluzione pacifica delle controversie", nonché la sua volontà di "svolgere un ruolo attivo e costruttivo all'interno di questo organismo internazionale".

El Ansari ha anche menzionato il memorandum d'intesa che istituisce un dialogo strategico tra diplomatici marocchini e cinesi, ribadendo l'impegno del Regno a rafforzare il coordinamento e la consultazione nei forum multilaterali.

Il diplomatico ha ricordato che "la mediazione e l'arbitrato fanno parte del patrimonio culturale del Marocco", sottolineando che il Regno, quasi vent'anni fa, aveva promosso il valore della mediazione nell'ambito delle Nazioni Unite.

Istituita nel maggio 2025 e con sede a Hong Kong, l'Organizzazione Internazionale per la Mediazione è la prima istituzione giuridica al mondo dedicata esclusivamente alla risoluzione delle controversie attraverso la mediazione. Interviene nei conflitti tra Stati, tra Stati e investitori stranieri, nonché nelle controversie commerciali internazionali, sulla base del consenso delle parti coinvolte.

Il suo obiettivo principale è offrire un'alternativa consensuale, riservata e flessibile ai metodi tradizionali di risoluzione delle controversie. L'organizzazione, dotata di un consiglio di amministrazione, un segretariato e comitati specializzati, ha iniziato ufficialmente la sua attività il 20 ottobre, a seguito della prima riunione del consiglio di amministrazione convocata dalla Cina.

L'accordo fondativo, inizialmente firmato dalla Cina il 27 giugno, conta ora 38 paesi firmatari del Sud del mondo, tra cui il Marocco, confermando così il loro impegno per un rinnovato multilateralismo basato sulla cooperazione e sulla pace.



Leggi di più