- 16:15Criptovalute: una svolta storica, spinta dagli Stati Uniti, verso i 4.000 miliardi di dollari
- 15:30Il Marocco consolida la sua posizione di attore chiave nella sicurezza alimentare globale
- 14:45Marocco: un'ascesa economica guidata dalla visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 14:00Una visita parlamentare strategica: il Presidente dell'Assemblea Nazionale del Vietnam atteso in Marocco
- 13:15Giorgia Meloni difende Beppe Sala: "Le dimissioni non sono un obbligo automatico"
- 12:30Verso una nuova era di cooperazione: l'Unione Europea prepara un partenariato strategico approfondito con il Marocco
- 10:45La CPI conferma i mandati di arresto per Netanyahu e Galant nonostante la richiesta israeliana
- 10:00Incontro parlamentare marocchino-palestinese: un rinnovato impegno per la causa palestinese
- 09:15A Trump diagnosticata una malattia cronica benigna, afferma la Casa Bianca
Seguici su Facebook
Il Marocco consolida la sua posizione di potenza economica emergente
Un rapporto recentemente pubblicato dall'Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) evidenzia i notevoli progressi compiuti dal Marocco negli ultimi 25 anni in termini di sviluppo economico. Il regno si è affermato come destinazione preferita per gli investimenti internazionali grazie ai suoi ingenti investimenti in settori chiave quali le infrastrutture, l'industria automobilistica e la transizione energetica.
Il Marocco trae vantaggio dalla sua posizione geografica strategica, in quanto porta di accesso commerciale tra Europa e Africa, e dalla sua costa atlantica che facilita gli scambi commerciali con le Americhe. Questi punti di forza sono stati rafforzati dagli accordi di libero scambio con l'Unione Europea e gli Stati Uniti, nonché dalle crescenti relazioni con la Cina e i paesi dell'Africa subsahariana.
La strategia industriale del Paese si basa soprattutto sullo sviluppo delle sue infrastrutture, che svolgono un ruolo essenziale nell'ambizione di posizionarsi come attore chiave nel commercio mondiale e di integrarsi nelle catene del valore internazionali. Tra le realizzazioni più importanti, il porto di Tangeri Med si distingue per i suoi record di traffico, mentre l'ampliamento della rete ferroviaria che collega le principali città e le zone industriali riflette lo sforzo di sostenere la crescita economica.
Anche il settore automobilistico occupa un posto centrale nell'economia marocchina. Il Paese sta ponendo particolare attenzione al settore delle auto elettriche, con progetti di assemblaggio locale e investimenti volti a sviluppare la produzione di componenti per autoveicoli. Allo stesso tempo, il Marocco si sta posizionando come leader nel campo delle energie rinnovabili, con una strategia ambiziosa e investimenti considerevoli per diventare un attore chiave nella transizione energetica.
Tuttavia, nonostante questi progressi, il Paese deve affrontare diverse sfide strutturali. Il rapporto evidenzia in particolare il rischio della "trappola del reddito medio" e della crescente concorrenza da parte di altre economie emergenti. Per superare questi ostacoli è necessario rafforzare l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo, nonché l'istruzione. Inoltre, il Marocco deve proseguire i suoi sforzi normativi, in particolare per sostenere la transizione energetica.
Il rapporto mette inoltre in guardia dalle possibili conseguenze delle politiche protezionistiche attuate dall'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in particolare per quanto riguarda gli investimenti cinesi nella produzione di batterie per auto elettriche in Marocco.
In sintesi, il Marocco rappresenta un modello di sviluppo economico nella regione, ma deve affrontare sfide complesse per garantire la sostenibilità della sua crescita e realizzare uno sviluppo inclusivo.