- 07:45Trump torna al Regno Unito: una visita di stato senza precedenti all'invito del re Carlo
- 23:46Gasdotto Marocco-Nigeria: una sfida strategica africana per la transizione energetica globale
- 17:39xAI si scusa per i post estremisti dell'assistente di intelligenza artificiale Grok
- 16:22Il Marocco consolida la sua posizione di destinazione leader a livello mondiale per il turismo ecosostenibile
- 15:44Rapporto: Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ferito durante la guerra con Israele
- 15:19Trump assisterà alla finale del Mondiale per Club nell'anniversario del tentato assassinio
- 14:06Israele e Hamas si accusano a vicenda di bloccare i negoziati per la tregua
- 13:25Il Marocco si afferma come potenza industriale strategica per l'Africa e l'Europa
- 12:03L'UE minaccia Trump con misure di ritorsione per i nuovi dazi
Seguici su Facebook
Il Marocco, futuro polo mondiale dell'industria automobilistica
L'industria automobilistica marocchina sta vivendo una crescita impressionante, con obiettivi ambiziosi di produzione di 2 milioni di veicoli entro il 2030. Questa crescita è accompagnata da una maggiore integrazione locale e da un posizionamento strategico a livello globale, in particolare nel contesto della transizione verso l'elettrificazione.
La capacità produttiva del settore automobilistico in Marocco è cresciuta rapidamente, passando da 700.000 a 1 milione di veicoli all'anno. Secondo il Ministro dell'Industria, questa cifra dovrebbe raggiungere tra 1,3 e 1,4 milioni di unità entro il 2026-2028, prima di raggiungere i 2 milioni nel 2030. Questo sviluppo è supportato da grandi attori come Renault e Stellantis, che continuano a investire nel Paese.
L'integrazione locale è al centro della strategia del Marocco, dando priorità alla produzione di componenti essenziali come motori, cambi e pneumatici. Stellantis, ad esempio, prevede di quadruplicare la produzione dei suoi motori, passando da 80.000 a 350.000 unità. Allo stesso tempo, il Paese si sta concentrando sull'integrazione di tecnologie avanzate, come chip elettronici, sensori e sistemi di gestione delle batterie.
Con l'avvento dei veicoli elettrici, il Marocco si sta posizionando sul mercato delle batterie, che rappresentano fino al 40% del valore di un veicolo. Lo sviluppo di un ecosistema di produzione di batterie e sistemi di gestione (BMS) rappresenta un'opportunità strategica per il Paese.
Dopo un periodo difficile, l'industria degli pneumatici sta vivendo un nuovo boom in Marocco grazie all'installazione di una fabbrica a Tangeri da parte del gruppo cinese Sentury Tire. Si prevede che questo impianto produrrà inizialmente 3 milioni di pneumatici, con un obiettivo a lungo termine di 8 milioni di unità all'anno, soddisfacendo così le esigenze degli stabilimenti locali Renault e Stellantis.
Grazie a questi investimenti e a una strategia incentrata sull'innovazione, l'integrazione locale e l'elettrificazione, il Marocco consolida la sua posizione di polo industriale di riferimento. L'espansione della produzione e l'adozione di nuove tecnologie aprono prospettive promettenti per l'industria automobilistica marocchina, rafforzando il suo ruolo di motore dello sviluppo economico e industriale del Paese.