-
16:22
-
15:39
-
15:11
-
14:20
-
13:53
-
13:00
-
12:32
-
12:00
-
11:28
Seguici su Facebook
Il Marocco ha compiuto notevoli progressi nell'indice di competitività economica.
Entro il 2024, secondo il rapporto annuale pubblicato dal World Economic Forum. Questo progresso conferma i grandi sforzi compiuti dal Marocco per migliorare il suo ambiente economico e sviluppare le sue infrastrutture, rendendolo uno dei paesi più importanti nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa in questo campo.
Nella classifica mondiale del 2024, il Marocco ha registrato un significativo miglioramento della sua posizione, passando al 74° posto a livello mondiale, dopo essere stato all'80° posto l'anno precedente. Questo progresso riflette direttamente le efficaci politiche economiche adottate dal Marocco, che hanno contribuito a migliorare il clima imprenditoriale e ad aumentare la competitività del settore privato.
Secondo il rapporto, diversi fattori hanno contribuito a questo miglioramento, tra cui gli investimenti nelle infrastrutture, il miglioramento del settore dell'istruzione e della formazione professionale, l'attenzione all'innovazione tecnologica e il continuo aggiornamento dei sistemi finanziari per tenere il passo con gli sviluppi dell'economia globale.
Tra i fattori che hanno contribuito al miglioramento della classifica del Marocco c'è stata la forte attenzione allo sviluppo dell'ambiente imprenditoriale. Negli ultimi anni, il governo marocchino si è impegnato a semplificare le procedure amministrative, agevolare le procedure di rilascio delle licenze e ridurre la burocrazia. È stato inoltre rafforzato il controllo della trasparenza e dell'integrità nelle transazioni commerciali, contribuendo ad aumentare la fiducia tra gli investitori locali e stranieri.
Le infrastrutture del Marocco continuano a svilupparsi rapidamente e diversi importanti progetti sostengono la competitività del Paese. Ad esempio, è stata sviluppata la rete aerea e ferroviaria, compresa la creazione del treno ad alta velocità “Al Boraq”, che ha posto il Marocco tra i paesi leader in questo campo. Sono stati sviluppati anche porti marittimi e zone industriali per facilitare il commercio e i trasporti.
Un ambito in cui il Marocco ha registrato notevoli miglioramenti è l'innovazione tecnologica. Negli ultimi anni sono aumentati gli investimenti in tecnologia digitale e intelligenza artificiale, contribuendo a orientare l'economia marocchina verso una maggiore diversità e modernità. In questo contesto, le aziende tecnologiche locali e internazionali si stanno espandendo, aprendo nuovi orizzonti in settori quali l'e-commerce, la tecnologia finanziaria e le soluzioni digitali.
Settori strategici quali le energie rinnovabili, l'industria e l'agricoltura sono fattori chiave che hanno aiutato il Marocco a migliorare il suo indice di competitività economica. Uno dei progetti più importanti in questo senso è il Noor Solar Energy Project, che colloca il Marocco all'avanguardia tra i paesi produttori di energia rinnovabile a livello mondiale.
Anche il settore turistico è uno dei principali motori della crescita economica del Marocco, in quanto ha registrato una notevole ripresa negli ultimi anni grazie al miglioramento delle infrastrutture e allo sviluppo dell'offerta turistica.
Nonostante i notevoli progressi compiuti dal Marocco nell'indice di competitività economica, restano ancora molte sfide da affrontare in futuro. Le sfide più importanti sono:
- Accelerare lo sviluppo nell'entroterra del Paese.
- Ridurre la disoccupazione, soprattutto tra i giovani.
- Migliorare la qualità dell'istruzione in linea con le esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
I progressi del Marocco nell’indice di competitività economica del 2024 sono una forte testimonianza dell’impegno del Regno nel rafforzare la propria economia nazionale e nel fornire un ambiente favorevole agli investimenti e alla crescita. Il governo marocchino continua a lavorare per migliorare la competitività attraverso investimenti in infrastrutture e innovazione, rafforzando la posizione del Marocco come importante destinazione economica a livello regionale e internazionale.