- 13:47Il Marocco rafforza la sua partnership con l'AIEA per integrare i piccoli reattori modulari nella sua transizione energetica
- 13:06Bitcoin batte i record e raggiunge il massimo storico di 123.091 dollari
- 12:15Il premier italiano lancia l'allarme: guerra commerciale in Occidente
- 11:30Re Mohammed VI accoglie con favore la Festa Nazionale francese e riafferma la forza del partenariato strategico con Parigi
- 10:45L'oro raggiunge un vertice di tre settimane sullo sfondo delle tensioni commerciali tra Washington e i suoi partner
- 10:34Trump afferma di sperare di "risolvere la situazione a Gaza" entro la prossima settimana
- 10:00Gaza: l'UNICEF denuncia la morte di sette bambini uccisi in attesa dell'acqua
- 09:33L'Unione Europea si trova ad affrontare una dura prova di fronte alle minacce tariffarie di Trump
- 09:15Mercati di allerta globali: settimana cruciale per l'economia, il petrolio e l'inflazione
Seguici su Facebook
Il Marocco, modello di sviluppo agricolo per l'Eswatini
Il ministro dell'Agricoltura del Regno di Eswatini, Mandla Tshawuka, ha affermato mercoledì a Meknes che il Marocco ha compiuto notevoli progressi nei settori agricolo e tecnologico, sottolineando che il suo Paese ha "molto da imparare" dall'esperienza marocchina.
In un comunicato stampa rilasciato in seguito a un incontro bilaterale con il Ministro dell'Agricoltura, della Pesca marittima, dello Sviluppo rurale e delle Acque e delle Foreste, Ahmed El Bouari, tenutosi a margine della 17a edizione del Salone Internazionale dell'Agricoltura (SIAM), il Sig. Tshawuka ha elogiato i progressi del Marocco in vari ambiti, quali l'agricoltura, l'irrigazione e la gestione delle risorse idriche.
Ha inoltre affermato che l'Eswatini ha avviato un vasto programma di sviluppo agricolo, aggiungendo che l'esperienza marocchina nei programmi agricoli potrebbe rivelarsi utile per il suo Paese.
L'incontro è stato anche l'occasione per discutere le prospettive di cooperazione tra i due Paesi, in particolare nei settori della produzione agricola e dell'irrigazione efficiente.
Posto sotto l'Alto Patronato di Sua Maestà il Re Mohammed VI, il SIAM 2025, a cui partecipano 1.500 espositori da 70 paesi, proseguirà fino al 27 con il tema "Agricoltura e mondo rurale: l'acqua al centro dello sviluppo sostenibile".
Vero e proprio crocevia delle politiche agricole, questa fiera rappresenta un'occasione privilegiata per promuovere gli scambi, consolidare i partenariati internazionali e mettere in luce risposte concrete alle sfide che attendono il settore agricolo.