- 16:00Trump denuncia perdite commerciali "colossali" e promette misure per difendere gli interessi americani
- 15:15Verso un accordo commerciale transatlantico: Bruxelles e Washington sulla strada giusta, secondo l'UE
- 15:11Deputato italiano: disumanità e interesse personale mettono a tacere il governo su Gaza
- 14:30Il Marocco al centro di un partenariato strategico con Cina e Unione Europea per lo sviluppo dell'industria verde
- 14:00Sir Liam Fox: Il Regno del Marocco, un partner chiave del Regno Unito
- 13:47Il Marocco rafforza la sua partnership con l'AIEA per integrare i piccoli reattori modulari nella sua transizione energetica
- 13:06Bitcoin batte i record e raggiunge il massimo storico di 123.091 dollari
- 12:15Il premier italiano lancia l'allarme: guerra commerciale in Occidente
- 11:30Re Mohammed VI accoglie con favore la Festa Nazionale francese e riafferma la forza del partenariato strategico con Parigi
Seguici su Facebook
Il Marocco ospite d'onore al Miami Agri-Food Show
Il Marocco è l'ospite d'onore del Miami International Agri-Food Show “Americas Food and Beverage 2024”, appuntamento di rilievo per i mercati della Florida, dei Caraibi e dell'America Latina. L'ambasciatore del Marocco a Washington, Youssef Amrani, ha sottolineato che questa partecipazione riflette l'eccellenza dei prodotti agroalimentari marocchini, offrendo l'opportunità di rafforzare le partnership commerciali con il mercato americano.
Il padiglione marocchino, guidato da Ghita El Ghorfin, direttore generale di Morocco Foodex, presenta un'ampia varietà di prodotti che mettono in risalto il ricco patrimonio culinario del Regno. La delegazione marocchina, in collaborazione con il World Trade Center Miami, mira a promuovere le esportazioni agricole marocchine creando legami strategici con gli attori del commercio internazionale.
Con un commercio bilaterale che raggiungerà i 5 miliardi di dollari nel 2023, gli Stati Uniti sono un partner chiave per il Marocco. La partecipazione a questo salone fa parte della continuità della cooperazione bilaterale, in particolare attraverso l'Accordo di libero scambio del 2004, che consente ai produttori marocchini di beneficiare di un mercato in rapida espansione.