-
17:15
-
16:30
-
15:43
-
15:00
-
14:33
-
14:20
-
13:39
-
13:00
-
12:15
Seguici su Facebook
Il Marocco potenzia il trasporto marittimo per Marhaba 2025
Il Marocco potenzierà il suo trasporto marittimo speciale di passeggeri da e per l'Europa meridionale con 520 partenze settimanali nell'ambito dell'operazione Marhaba 2025. Lo ha annunciato Mustapha Baitas, portavoce del governo e Ministro Delegato per i Rapporti con il Parlamento.
A seguito della riunione settimanale del consiglio di governo, Baitas ha dichiarato che l'operazione aumenterà la capacità di trasporto a 500.000 passeggeri e 130.000 veicoli ogni settimana.
Per soddisfare questa domanda, 29 navi di sette compagnie di navigazione opereranno su 12 rotte che collegheranno i porti marocchini con i principali porti in Italia, Francia e Spagna.
L'operazione punta inoltre a rafforzare la sicurezza potenziando le attrezzature di controllo delle frontiere e fornendo supporto ravvicinato attraverso 24 centri di accoglienza, 18 in Marocco e sei all'estero. Team medici specializzati saranno dislocati lungo le principali strade e aree di sosta per garantire la salute e la sicurezza dei viaggiatori.
Inoltre, i servizi consolari saranno mobilitati nei fine settimana e nei giorni festivi dal 15 giugno al 15 settembre per assistere i viaggiatori.
L'operazione Marhaba di quest'anno prevede un afflusso senza precedenti di circa 3,5 milioni di viaggiatori, principalmente marocchini residenti in Europa, con un aumento del 4% rispetto agli anni precedenti. Si prevede che circa 890.000 veicoli attraverseranno lo Stretto di Gibilterra, con un aumento del 5% che potrebbe essere in parte attribuito al programma spagnolo di regolarizzazione dei migranti.
Un investimento di circa 28 milioni di dirham (circa 2,8 milioni di dollari) è stato stanziato per potenziare le infrastrutture di accoglienza del porto di Tangeri-Med e gestire al meglio il flusso.
Nel complesso, Marhaba 2025 mira a garantire una gestione fluida del traffico, una maggiore sicurezza, un supporto di prossimità e una maggiore vigilanza sanitaria, in linea con le direttive reali per garantire un rientro sicuro ed efficiente dei marocchini all'estero durante la stagione estiva.