- 18:19Google lancia la funzione "Foto-Video"
- 17:38Indagine aperta contro X per manipolazione dell'algoritmo e interferenza esterna
- 15:36Trump annuncia dazi del 30% su Messico e Unione Europea
- 14:53Il Dipartimento di Stato di Trump avvia licenziamenti di massa per rimodellare la diplomazia statunitense
- 13:56Washington: il Marocco premiato alla prestigiosa Embassy Chef Challenge annuale
- 11:45I miliardari di origine africana stanno lasciando il segno nell'economia americana
- 11:00L'Agenzia Internazionale per l'Energia rivede le sue previsioni: offerta di petrolio in aumento, domanda in calo
- 10:15RDC: Oltre 33.000 casi di colera da gennaio, il Paese in stato di massima allerta sanitaria
- 09:34Corsa alla leadership nell'Africa Atlantica: tra ambizioni convergenti e rivalità geopolitiche
Seguici su Facebook
Il Marocco si avvia a diventare leader mondiale nelle batterie elettriche
Secondo un recente rapporto della rivista belga Global Fleet, il Marocco ambisce a diventare il primo esportatore mondiale di batterie elettriche entro il 2030. Questo progetto si rivolge principalmente ai mercati europeo e americano, ponendo il Regno al centro delle trasformazioni del paese settore in forte espansione della mobilità elettrica.
Il Marocco, locomotiva dell’industria automobilistica africana
Dal 2018, il Marocco si è affermato come leader dell’industria automobilistica in Africa, superando il Sudafrica e diventando il più grande produttore del continente. Di fronte alla concorrenza dei giganti cinesi e americani, il Paese è stato in grado di sfruttare le proprie risorse strategiche e naturali per rafforzare la propria posizione nel campo dell’elettromobilità.
La sua posizione geografica privilegiata, al crocevia tra Europa e Africa, unita all’abbondanza di risorse essenziali per la produzione di batterie, attrae investitori internazionali. Allo stesso tempo, la crescita tecnologica rafforza il Marocco come attore principale in un settore in rapida evoluzione.
Gotion Power: un progetto emblematico
Al centro di questa dinamica è il progetto “Gotion Power”, guidato dall’azienda cinese Gotion High-Tech. Con un investimento di 6,3 miliardi di dollari, si tratta di uno dei progetti industriali più importanti in Marocco dalla fondazione della fabbrica Renault a Tangeri.
La fabbrica, situata a Kenitra, mira a produrre 100 gigawattora all’anno, sufficienti ad alimentare diverse centinaia di migliaia di veicoli elettrici. Questo progetto costituisce un passo decisivo nel posizionamento del Marocco come hub continentale per la mobilità elettrica.
L’ascesa delle batterie sostenibili
Il Marocco si sta concentrando anche sullo sviluppo delle batterie al litio ferro fosfato (LFP), apprezzate per la loro robustezza, sicurezza e longevità. Queste batterie svolgono un ruolo cruciale nella transizione ecologica e aiutano a soddisfare i requisiti di sostenibilità.
Il loro utilizzo si estende dai veicoli elettrici a vari dispositivi elettronici, rafforzando l'indipendenza energetica del Paese e il suo potenziale nello stoccaggio dell'energia.
Kenitra, un hub strategico
Kenitra, scelta come centro di questo ambizioso progetto, beneficia della vicinanza a porti strategici e a infrastrutture moderne. Queste risorse garantiscono una logistica efficiente per la fornitura di componenti e l’esportazione di batterie verso i mercati globali.
Affermandosi come hub per la mobilità elettrica in Africa, il Marocco consolida il suo ruolo pionieristico nel settore automobilistico, affermando al contempo le sue ambizioni sulla scena internazionale.