- 16:45Esperto politico francese: "Grazie a Sua Maestà il Re, il Marocco è diventato un Paese indispensabile sulla scena internazionale".
- 16:13Bruxelles punta a rafforzare i legami con il Marocco attraverso un nuovo accordo sulla migrazione
- 15:22Il leader del partito spagnolo Vox mette in guardia da una "pericolosa corsa agli armamenti" guidata dal Marocco con il sostegno degli Stati Uniti
- 12:54Tragedia in Vietnam: 38 morti nell'affondamento di una nave da crociera nella baia di Halong
- 12:31Elon Musk annuncia l'app Babygrow per fornire contenuti sicuri per i bambini utilizzando l'intelligenza artificiale
- 11:15Freedom Index 2025: il Marocco al primo posto tra i paesi nordafricani
- 10:44Trump insiste: "I siti nucleari iraniani sono stati distrutti" nonostante i dubbi persistenti
- 09:55Tulsi Gabbard accusa Obama e i suoi alti funzionari di un "complotto traditore" contro Trump
- 08:45L'Assemblea Generale adotta l'iniziativa "UN 80" per rafforzare e snellire il sistema delle Nazioni Unite
Seguici su Facebook
Il viaggio del Marocco ai Mondiali accende l'interesse globale
I ricercatori della New York University scoprono effetti a catena oltre il campo
Uno studio recente condotto dai ricercatori della New York University rivela che l'inaspettata avanzata del Marocco alle semifinali della Coppa del Mondo 2022 ha generato un'impennata sostanziale nell'interesse globale per il paese, che si è esteso ben oltre il regno del calcio. Questa nuova attenzione comprende turismo, cultura e altro ancora, dimostrando l'impatto di vasta portata di una campagna sportiva di successo.
Un'ondata di curiosità globale
Lo studio, pubblicato su IEEE Xplore, evidenzia come il successo del Marocco nella Coppa del Mondo sia parallelo al "Flutie Effect", in cui un risultato sportivo notevole aumenta significativamente l'interesse e l'impegno nei confronti di un'università o di un paese. I ricercatori hanno utilizzato sofisticati modelli di Natural Language Processing (NLP) per analizzare il sentimento online sul Marocco prima, durante e dopo il torneo.
Svelato l'"effetto Marocco"
"La nostra analisi indica che il viaggio del Marocco in Coppa del Mondo non è stato semplicemente un trionfo sportivo, ma una narrazione accattivante che ha catturato l'attenzione del mondo", ha affermato Anasse Bari, autore senior dello studio e professore associato clinico presso il Courant Institute of Mathematical Sciences della NYU. "I dati suggeriscono un notevole aumento di interesse verso il Marocco, che ha superato le nostre aspettative iniziali".
La ricerca ha identificato un aumento di quasi il 150% del sentiment positivo verso il Marocco durante la Coppa del Mondo rispetto al mese precedente. Questa impennata non si è limitata alle notizie sportive, ma si è diffusa su varie piattaforme online.
Diversi ambiti di interesse
Per comprendere meglio la portata di questo crescente interesse, il team di ricerca ha sviluppato diversi "indici del Marocco" per monitorare settori specifici, tra cui le ricerche di viaggio, le discussioni online sulla cucina marocchina e la squadra di calcio stessa.
In modo significativo, c'è stato un notevole aumento nelle ricerche di termini come "visto Marocco" e "voli per Rabat" durante la competizione, suggerendo un potenziale aumento dell'interesse turistico. Inoltre, lo studio ha documentato un interesse sostenuto per la cultura marocchina, in particolare per la sua cucina, con ricerche di "couscous" e "tajine" rimaste elevate anche dopo la conclusione della Coppa del Mondo.
Implicazioni e prospettive future
"Non possiamo collegare in modo definitivo la Coppa del Mondo all'aumento del turismo", ha osservato Bari, "ma il torneo ha senza dubbio generato un interesse notevole che è andato oltre l'arena sportiva".
Ha anche ipotizzato che i risultati del Marocco nella Coppa del Mondo del 2022 potrebbero aver influenzato la decisione della FIFA di assegnare al Paese i diritti di co-organizzazione del torneo del 2030.
Sebbene lo studio non confermi un boom turistico, mette in luce il potenziale di un evento sportivo di successo per gettare un riflettore globale su una nazione, richiamando l'attenzione sulla sua cultura, il suo patrimonio e le sue attrazioni. Questo fenomeno sottolinea l'influenza multiforme degli sport internazionali sulle percezioni e gli interessi globali.