- 17:00Un membro del Congresso statunitense elogia il Marocco come modello di stabilità e riforma sotto la guida di Re Mohammed VI
- 16:15Il Marocco, motore emergente delle industrie culturali e creative, elogiato dalla Francia
- 15:30Ben Coleman: il Marocco sta facendo progressi e rafforzando i suoi legami con il Regno Unito
- 14:45Nairobi ospita la 20a sessione del Consiglio Ministeriale Africano sull'Ambiente con la partecipazione attiva del Marocco
- 14:00Washington avvia ufficialmente il processo di selezione del futuro Presidente della Federal Reserve statunitense
- 13:15Portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar: il Qatar ha presieduto la conferenza "Ripresa dell'Ucraina 2025" nella capitale italiana, Roma
- 11:15La stampa brasiliana sottolinea la promettente alleanza strategica con il Marocco
- 10:32Il Marocco traccia la sua rotta nell'economia dei metalli critici con l'antimonio
- 09:54 Kenya abolisce l'obbligo di visto per i cittadini africani e caraibici
Seguici su Facebook
In crescita i numeri del settore gomma
Cresce la rappresentanza del comparto gomma in Italia, secondo Paese europeo più rilevante dopo la Germania per numero di unità locali, valori di fatturato e valore aggiunto. Il settore, al servizio delle altre più rilevanti industry, conferma di essere trainante per l’economia italiana, con oltre 150mila addetti e migliaia di aziende che fatturano complessivamente oltre 26 miliardi di euro, pari all’1,3% del Pil.
Specchio di questa dinamicità, la Federazione Gomma Plastica costituita nel 2005 dall’unione di Assogomma e Unionplast, oggi guidata da Marco Do, l’organizzazione di categoria in ambito confindustriale che sostiene gli interessi delle aziende italiane associate, giunte ormai alla soglia delle 500 unità e con una rappresentanza di quasi 47mila lavoratori.
Numeri, per Federgomma, in netta crescita: le nuove adesioni dal 2021 al primo trimestre del 2024 sono state 110 e nello stesso periodo la rappresentanza in termini di lavoratori è aumentata di oltre il 10%, più di 4mila addetti in meno di 4 anni, con prospettive di ulteriore crescita da qui a fine 2024. Nel primo trimestre del 2024, 31 le nuove aziende associate.