- 16:16Il Marocco consolida il suo status di polo legale africano dominando la "African Law Firms Powerlist 2025"
- 15:30Il Marocco, partner chiave per lo sviluppo sostenibile, secondo la Presidente della BEI
- 15:10Papa Leone XIV pianifica il primo viaggio in Turchia per commemorare il Concilio di Nicea
- 14:45Il Marocco si afferma come potenza economica emergente sotto la guida di Re Mohammed VI
- 14:00Il Marocco evidenzia le sue ambizioni energetiche all'African American Forum di Houston
- 13:15Pedro Sánchez in una visita ufficiale a Nouakchott: sicurezza, migrazione e file Sahara al centro delle priorità
- 12:30L'Italia annuncia la sua non partecipazione all'iniziativa statunitense di acquisto di armi per l'Ucraina
- 11:45La fiducia globale negli Stati Uniti cala, l'immagine della Cina migliora, secondo un sondaggio internazionale
- 11:00Ford richiama quasi 700.000 veicoli a causa del rischio di perdite di carburante
Seguici su Facebook
Investimenti belgo-australiani per collegare l'elettricità tra Marocco ed Europa
Il belga Jean de Noel e l'australiano Fortskio stanno progettando di sviluppare una linea di collegamento elettrica marittima volta a trasportare energia verde dal Marocco all'Europa.
Questo ambizioso progetto è quello di estendere un cavo elettrico lungo oltre 1.000 chilometri, per sfruttare il potenziale energetico del Nord Africa ricco di energia eolica e solare, ottenendo costi inferiori.
Un comunicato stampa ha annunciato che Jean de Nol, direttore generale dell'azienda di famiglia belga, ha recentemente firmato un accordo di cooperazione con Fortskio a Rabat.
L'affermazione nota che "è stata richiesta l'acquisizione di due navi giganti, che costano più di 200 milioni di euro ciascuna", rilevando che "queste due navi più grandi del mondo nella loro categoria, saranno in grado di trasportare fino a 28 mila tonnellate di cavi, e si prevede che saranno consegnate tra il 2026 e il 2027."
Andrew Forrest, fondatore e CEO di Fortskio, ha dichiarato: "La mancanza di capacità del cavo è un ostacolo all'associazione del Marocco con l'Europa, rendendo questa collaborazione con Jean de Noole una delle nostre opportunità più importanti a livello globale.
Il progetto "porterà significativi benefici al Nord Africa e all'Europa in termini di occupazione e crescita economica, e darà ai cittadini la possibilità di utilizzare carburanti verdi."
Il progetto è simile al progetto Xlinks, un'iniziativa britannica volta a estendere 3.800 chilometri di Kabul tra il Marocco e il Regno Unito, per un costo di oltre 26 miliardi di euro.
Con le sue nuove navi, Jean de Nol spera di svolgere un ruolo chiave in questo sforzo. Inoltre, la società sta valutando la possibilità di stabilire un collegamento simile tra l'Egitto e l'Europa.